1 Maggio 2024
Filosofia Libreria

Passione di verità: la lezione di Abrham Joshua Heschel – Giovanni Sessa

Abraham Joshua Heschel (1907-1972) è stato il massimo interprete, nel secolo breve, del Chassidismo, movimento di massa dell’Ebraismo sorto in Polonia nel secolo XVIII. Succedette in cattedra a Francoforte a Martin Buber, uno dei più significativi rappresentanti del pensiero ebraico del Novecento. Nato in Polonia, successivamente alle vicende legate alle persecuzioni naziste, fu naturalizzato statunitense.

Leggi l'articolo
Filosofia

Il Ribelle e il conformista – Umberto Camillo Iacoviello

Nel Manifesto del Partito Comunista Marx ed Engels scrivono che ‹‹Le idee dominanti di un’epoca, sono state in ogni momento, soltanto le idee della classe dominante››. L’odierna classe dominante impone il pensiero unico politicamente corretto, progressista e globalista. In cosa consiste questo pensiero? La parola chiave individuata da Marcello Veneziani per descrivere l’orizzonte della nostra

Leggi l'articolo
Filosofia

Libertà e postmodernità tra Dugin e Franz – Camilla Scarpa

“I valori del razionalismo scientista e del positivismo sono riconosciuti come “velate forme di politiche repressive totalitarie”, e sono criticati. Nel contempo, ciò si accompagna alla glorificazione della libertà assoluta e all’indipendenza dell’individuo dai limiti di ogni tipo, ivi compresi ragione, morale, identità (sociale, etnica, o perfino di genere), disciplina, e così via. Tale è

Leggi l'articolo
Filosofia Letteratura

Jorge Luis Borges, il fascino del labirinto – Roberto Pecchioli

Talvolta, presi dalla polemica nei confronti dell’argentino più famoso, Jorge Mario Bergoglio, ci capita di affermare che la nazione sudamericana ha dato all’umanità solo tre grandi: il calciatore Maradona, Carlos Gardel, mitico ballerino di tango e Jorge Luis Borges, il poeta e scrittore del realismo magico. Qualche amico si duole dell’esclusione di Juan Domingo Peròn,

Leggi l'articolo
Economia Filosofia

Werner Sombart. Metafisica del capitalismo (3^ parte) – Roberto Pecchioli

Parte III   Il Borghese   Se Il Capitalismo Moderno è l’opera più imponente di Sombart e Gli Ebrei e la vita economica quella che ha procurato maggiori problemi alla fama postuma del professore di Ersleben, Il Borghese è la più suggestiva. Le due opere maggiori non possono essere comprese l’una senza il supporto dell’altra.

Leggi l'articolo
Filosofia

Discentrare il disordine – Sandro Giovannini

Un intervento d’estrema semplicità. Vorrebbe (e potrebbe) essere un appello, ma l’autore non ne ha l’autorità e neanche, ormai, l’illusione. Infatti la “logica terminale” è sovente ingannevole, anche se ha la plausibilità, in temperie di velocizzato trapasso, di mettere in sequenza ineludibile temi e tempi. In un altro nostro intervento (“Una diversa versione di ‘cattivi

Leggi l'articolo
Economia Filosofia

Werner Sombart. Metafisica del capitalismo (2^ parte) – Roberto Pecchioli

Parte II Spirito del capitalismo. Il Capitalismo Moderno fu pubblicato nel 1902 ed è forse l’unico tentativo di leggere lo sviluppo storico dell’economia in modo sistematico, seguito in parte solo dalla scuola francese della “longue durée” (Fernand Braudel, Annales) e più di recente dal neomarxista Wallerstein. Le classi di fattori che egli rintraccia nella genesi

Leggi l'articolo
Economia Filosofia

Werner Sombart. Metafisica del capitalismo (1^ parte) – Roberto Pecchioli

Parte I. Metafisica del capitalismo. Werner Sombart (1863-1941) è stato il maggiore sociologo del suo tempo, per decenni professore ordinario a Berlino. Fu l’inventore della parola capitalismo nel significato che ancora attribuiamo al termine, riportò lo studio di Marx al centro della cultura tedesca e fu l’autore dello studio più completo sullo spirito del capitalismo

Leggi l'articolo
Filosofia

La verità e la filosofia – Marco Calzoli (2^ parte)

Dio e la verità si rivelano non solo nella parola ma anche nella fede. È significativo che Clemente Alessandrino (Stromati I, 18, 90, 1) chiamasse il vangelo “la vera filosofia”. Pertanto chi accede alla verità divina è un santo. Dionigi l’Areopagita (Coelestis Hierarchia 293 B7): “Quelle tra le creature intellettuali e razionali che, secondo le

Leggi l'articolo
Filosofia

La verità e la filosofia – Marco Calzoli (1^ parte)

La verità, sia in senso astratto o comunque la verità come tentativo di sapere qual è l’origine del mondo, è il problema che attanaglia la filosofia sin dal suo sorgere. La verità è, inoltre, la massima aspirazione dell’uomo. Agostino (Soliloqui II), seguendo Socrate, scriveva che probabile est ut intellegentia efficiat beatum, “è probabile che la

Leggi l'articolo