La crisi è servita! – Umberto Bianchi

La crisi è servita! – Umberto Bianchi

Galbraith, Keynes e il mito di Re Mida – Ilaria Bifarini

Galbraith, Keynes e il mito di Re Mida – Ilaria Bifarini

Di male in MES – Enrico Marino

Di male in MES – Enrico Marino

Anatomia di una dittatura – Umberto Bianchi

Anatomia di una dittatura – Umberto Bianchi
Attualità 0 Commenti

L’Uovo di Pasqua: un punt e MES per la Germania – Umberto Bianchi

L’Uovo di Pasqua: un punt e MES per la Germania – Umberto Bianchi

Sembravano una coppia perfetta. Il Premier Conte ed il Ministro Gualtieri. Duri, decisi, ma, al contempo, rassicuranti. Avevano anche alzato le vocette in quel di Bruxelles, lasciando presagire che, forse, da quell’atteggiamento qualcosa di buono sarebbe venuto. E invece no. La inossidabile Frau Merkel, la “Cancelliera di ferro” l’ha avuta, un’altra volta, vinta e i […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Aprile 2020

Economia 0 Commenti

Il legame tra economia e mortalità: Lockdown e rischio suicidi – Ilaria Bifarini

Il legame tra economia e mortalità: Lockdown e rischio suicidi – Ilaria Bifarini

In un momento storico in cui l’opinione pubblica rivolge tutta la propria attenzione sulle statistiche relative ai decessi giornalieri può essere di beneficio riportare alcuni dati sulle principali cause di mortalità del nostro pianeta. Il fattore principale di mortalità a livello globale è, infatti, rappresentato dalle malattie cardiovascolari – quasi 18 milioni – seguita dai […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 12 Aprile 2020

Economia 2 Commenti

Intervista all’economista Ilaria Bifarini: «Ecco cosa sta per succedere all’Italia»

Intervista all’economista Ilaria Bifarini: «Ecco cosa sta per succedere all’Italia»

Secondo l’Organizzazione mondiale del lavoro, il coronavirus provocherà 25 milioni di disoccupati con conseguenze più gravi della crisi economica del 2008. Cosa ne penserà l’economista Ilaria Bifarini? Guy Ryder, direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, in una dichiarazione riportata da Repubblica, ha detto che “i comparti più toccati saranno il turismo, i trasporti ma anche […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 24 Marzo 2020

Economia 0 Commenti

Effetti economici del Coronavirus – Ilaria Bifarini

Effetti economici del Coronavirus – Ilaria Bifarini

Riportiamo qui l’intervista rilasciata da Ilaria Bifarini  a Lo Speciale, in cui spiega gli effetti economici delle gestione dell’emergenza sanitaria e ospedaliera in corso.   Il coronavirus sta facendo crollare il sistema economico neoliberista? “La mia posizione è notoriamente critica verso l’attuale modello socio-economico. Ho scritto tre saggi sul paradigma economico neoliberista, sulla sua iniquità […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 22 Marzo 2020

Economia 1 Commento

Bias cognitivi e camere d’eco: la trappola dei social – Ilaria Bifarini

Bias cognitivi e camere d’eco: la trappola dei social – Ilaria Bifarini

Nell’era dell’iperinformazione, avviata con lo sviluppo della rete e accentuata dall’utilizzo dei social media, abbiamo accesso a una quantità di notizie pressoché sconfinata. Come reagisce il nostro cervello a questo flusso continuo di stimoli? Per dare una risposta a un quesito così complesso ci viene in aiuto una nuova, o meglio giovane, branca della scienza […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 16 Ottobre 2019

Economia 0 Commenti

Possiamo davvero fidarci del PIL? – Ilaria Bifarini

Possiamo davvero fidarci del PIL? – Ilaria Bifarini

Ha compiuto 85 anni e i segni del tempo si vedono tutti. È il PIL, il prodotto interno lordo, quell’indicatore universale in grado di orientare la nostra percezione sulla ricchezza e il potere dei paesi di tutto il mondo, tanto dametterli in ordine e farne una classifica mentale. A proporlo era stato nel 1934 l’economista americano Simon Kuznets al congresso degli Stati Uniti […]

Pubblicato da Ilaria Bifarini il 2 Ottobre 2019

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter