Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Ecologia

Terrore verde – Rita Remagnino

Siamo negli Anni Settanta, la paura del pericolo atomico minacciato dalla guerra fredda tra Usa e Urss sta allentando la sua presa e il pubblico mondiale si appassiona alla letteratura d’anticipazione che critica il presente per raccontare il futuro. Appaiono in libreria e sugli schermi molti titoli epocali tra cui la vicenda del cosmonauta George

Leggi l'articolo
Ecologia

Taranto condannata a morte: lettera al Presidente della Repubblica – Associazione Genitori Tarantini – Ets

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 13^ decreto salva – (ex) Ilva, l’associazione Genitori Tarantini ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che pubblichiamo di seguito, con vero piacere. Ricordiamo che diversi aderenti a questa associazione hanno perso i propri figli a causa di patologie direttamente ricollegabili all’inquinamento industriale, come

Leggi l'articolo
Ecologia

Domande che vorrei rivolgere a Jovanotti – Simona Giorgi

Il Festival della Mente che si svolge ogni anno a Sarzana (La Spezia) dal 2004 e ha visto tra i suoi ospiti personalità della cultura quali Odifreddi, Adonis, Laureano, Settis, Mainardi, Pizzorno, Guidorizzi, De Luca, Zovi, Bauman, Bettini, solo per fare alcuni nomi tra i celebri, quest’anno darà la possibilità al pubblico di ascoltare Lorenzo

Leggi l'articolo
Ecologia

Clima ed effetto serra, ritardi e menzogne – Roberto Pecchioli

Si è concluso a Katowice con esiti modesti l’incontro Cop 24 sul cambiamento climatico. L’unica intesa raggiunta riguarda il metodo con cui si dovrà discutere il vigente accordo di Parigi. Tra sciocchi negazionismi sui cambiamenti climatici da parte degli adoratori del libero mercato che risolve tutto e di alcuni fanatici delle soluzioni tecnologiche ai grandi

Leggi l'articolo
Ecologia

La lotta per le “terre rare” e le contraddizioni della crescita pulita – Francesco F Marotta

È finita l’era dell’industria inquinante e del paradigma dei grandi distretti industriali. Siamo alle prese con una vera e propria guerra per il predominio delle “terre rare”. Un gruppo di minerali, composto da una quindicina di elementi conosciuti anche come lantanidi, denominazione che deriva da uno di essi, il Lantanio. Dai nomi insoliti per citarne

Leggi l'articolo
Ecologia

Accordo di Parigi. Lupi travestiti da agnelli – Roberto Pecchioli

Ogni volta che si approfondisce un tema di cui si ha una conoscenza superficiale si verifica con stupore la distanza tra l’opinione – vaga e approssimativa – che ci si era formata, o meglio che ci era stata fornita dal sistema di comunicazione, e la realtà che abbiamo toccato con mano. Giuseppe Prezzolini, quasi un

Leggi l'articolo
Ambiente Ecologia Rallo

Mutamenti climatici e catastrofi naturali: fino a quando dovremo subire?

di Michele Rallo Nel momento in cui stilo questa nota (al mattino di domenica 10 novembre) il tifone Haiyan ha appena lasciato le Filippine, dirigendosi verso Vietnam, Laos e Cina meridionale. Dietro si è lasciato una scia di almeno 10.000 morti e di alcuni milioni di senzatetto, un’intera provincia rasa al suolo e altre trenta

Leggi l'articolo