Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Comunismo Economia Politica

Lavoratori!!!!

di Fabio Calabrese Io so che il titolo che ho scritto qua sopra non è grammaticalmente corretto, che in buon italiano non si dovrebbero mettere più segni d’interpunzione uno di seguito all’altro, tanto più che una fila di punti esclamativi ricorda il barbarico gergo degli SMS, ma questo mi sembra l’unico modo per rendere il

Leggi l'articolo
Comunismo Democrazia

La mentalità democratica – terza parte –

di Fabio Calabrese Può sembrare strano, ma la “spallata” contro le “democrazie occidentali” del ’68 e degli anni seguenti, non portò a una rottura, ma semmai all’intensificarsi delle complicità esistenti fra comunismo e sedicente liberal-democrazia. Fra i politici dell’una e dell’altra parte esisteva, occorre riconoscerlo, una differenza fondamentale: i “compagni” si muovevano in base ad

Leggi l'articolo
Comunismo Democrazia

La mentalità democratica – seconda parte –

di Fabio Calabrese Si sente spesso dire che nelle culture extraoccidentali manca il concetto di adolescenza: c’è il brusco passaggio rappresentato dai riti d’iniziazione; prima di essi si è bambini, una volta compiuti, si è adulti; tuttavia, non sarebbe sbagliato dire che è proprio l’adolescenza come fatto in sé che è tipico delle moderne società

Leggi l'articolo
Comunismo Democrazia

La mentalità democratica – prima parte –

di Fabio Calabrese Nota dell’ Autore: questo articolo è un po’ vecchio, risale a qualche anno fa, e non sono riuscito a pubblicarlo finora da nessuna parte, ma non credo abbia minimamente perso di validità per il tempo trascorso, anzi tutt’altro. (Fabio Calabrese) Durante il periodo natalizio sono andato in libreria. I libri, in genere,

Leggi l'articolo
Comunismo Contestazione Nichilismo Punte di Freccia

Vecchi cari compagni che tristezza i vostri nipoti…

di Mario M. Merlino Da militanti anni ‘60 del MSI (la mia permanenza ebbe breve durata, meno di tre anni) e delle organizzazioni giovanili dentro e fuori del partito avevamo una sorta d’invidia, che si trasfigurava in alcuni in vero e proprio mito, per la formazione dei quadri del PCI. Un’aurea di leggenda, un po’

Leggi l'articolo
Comunismo Fallisi Mosè Talmud

Per Omnia Saecula Saeculorum

di Joe Fallisi Secondo i bordighisti, che hanno esplicitamente una visione apologetica del capitale, vero (e in realtà unico) “abolitore” dello “stato di cose”, a un certo punto conclusivo della sua traiettoria (quando la “caduta del saggio di profitto” da “tendenziale” si farà compiuta e irreversibile – sì… quando, per cortesia, QUANDO?… non che io

Leggi l'articolo
Comunismo Europa Palach Praga Punte di Freccia

Jan Palach: da poca brace un grande incendio

di Mario M. Merlino San Venceslao, duca di Boemia all’inizio del X secolo, è il simbolo dell’indipendenza e dell’unità nazionale. La sua statua, a cavallo, s’erge imponente con alle spalle il Museo Nazionale che domina la parte alta della piazza e che porta il suo nome ed è la principale della città di Praga. Un

Leggi l'articolo
Comunismo Politica

Come la sinistra sta sprofondando l’Italia nel baratro

di Fabio Calabrese  Oggi l’Italia ogni giorno di più si sta trasformando in un Paese del Terzo Mondo, ha imboccato la spirale di una crisi al di là della quale non si intravedono possibilità di rinascita a meno di una brusca e radicale rottura rispetto all’ordine di cose attualmente esistente. Con gli inizi di dicembre

Leggi l'articolo