Ecologismo radicale nemico della civiltà – Roberto Pecchioli

Ecologismo radicale nemico della civiltà – Roberto Pecchioli

La mia Amazzonia – Piero Rivoira

La mia Amazzonia – Piero Rivoira

Il peggior… “amico dell’uomo” – Gianluca Padovan

Il peggior… “amico dell’uomo” – Gianluca Padovan

L’ambientalismo e il mito della sovrappopolazione: per amare la natura si deve odiare l’uomo? – Flavia Corso

L’ambientalismo e il mito della sovrappopolazione: per amare la natura si deve odiare l’uomo? – Flavia Corso
Ambiente 1 Commento

Greta e il clima. Quando i bambini fanno oh – Roberto Pecchioli

Greta e il clima. Quando i bambini fanno oh – Roberto Pecchioli

Il caso di Greta Thurnberg, la ragazzina svedese diventata l’icona della crociata sul clima, sino allo sciopero con l’applauso scrosciante dei “superiori”, ricorda molto il film Idiocrazia di Mike Judge. In qualche misura, ne è un sequel adattato alla realtà. Una voce fuori campo dà inizio alla pellicola dicendo più o meno così: “Le opere […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Marzo 2019

Ambiente 0 Commenti

TAV Torino – Lione e Ponte sullo Stretto di Messina: chi ne trae davvero beneficio? Flavia Corso

TAV Torino – Lione e Ponte sullo Stretto di Messina: chi ne trae davvero beneficio? Flavia Corso

Al di là dell’analisi costi-benefici: i traffici del cemento La grande corsa alle infrastrutture va sempre più ad alta velocità. Oltre all’acceso dibattito sulla realizzazione della TAV, oggi si sta tornando a parlare anche del Ponte sullo stretto di Messina. Di entrambe le opere, se ne discute ormai nel nostro Paese da decenni, ma a […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Marzo 2019

Ambiente 0 Commenti

Questa lunga estate calda: un altro segnale preoccupante

Questa lunga estate calda: un altro segnale preoccupante

I mutamenti climatici… Ne avevo parlato a maggio, prendendo le mosse dalla pretesa (bugiarda) dell’Expo 2015 di elaborare una strategia per “nutrire il pianeta”. Quella delle carenze alimentari, infatti, è una delle tessere del mosaico del disastro ambientale che caratterizza i nostri tempi. È una catena i cui anelli – semplificando al massimo – sono […]

Pubblicato da Ereticamente il 31 Luglio 2015

Ambiente 0 Commenti

Acqua, arroganza e stupidità

Acqua, arroganza e stupidità

Non sono né un ingegnere, né un tecnico della Protezione civile, né – dio ne scampi! – uno di quegli ambientalisti che vorrebbero proibire anche la costruzione di un lapis o di una tazzina da caffé. Sono un normalissimo individuo con una pessima abitudine. A dir la verità di pessime abitudini ne ho più d’una, grazie […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Novembre 2014

Ambiente 0 Commenti

Sardegna. Considerazioni minime su una tragedia.

Sardegna. Considerazioni minime su una tragedia.

di Enrico Desii A due settimane di distanza dall’alluvione che ha investito la Sardegna, si può essere certi che non solo si sono verificati danni incalcolabili ma, come sempre, non si ricaverà nessun insegnamento da quanto accaduto. L’unica cosa sicura, evidente anche ai profani, è che, si tratti di un evento meteorologico oltre le soglie […]

Pubblicato da admin il 29 Novembre 2013

Ambiente 0 Commenti

Mutamenti climatici e catastrofi naturali: fino a quando dovremo subire?

Mutamenti climatici e catastrofi naturali: fino a quando dovremo subire?

di Michele Rallo Nel momento in cui stilo questa nota (al mattino di domenica 10 novembre) il tifone Haiyan ha appena lasciato le Filippine, dirigendosi verso Vietnam, Laos e Cina meridionale. Dietro si è lasciato una scia di almeno 10.000 morti e di alcuni milioni di senzatetto, un’intera provincia rasa al suolo e altre trenta […]

Pubblicato da admin il 17 Novembre 2013

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA