Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Convegno Evento

Introduzione alla conferenza dell’8 novembre

 

 

LE VIE AL SACRO DELLA TRADIZIONE CLASSICA

 

Un rinnovato sentore per la Tradizione Classica sta gradualmente riavviandosi in Europa. La prigionia delle imposizioni religiose incominciata nella tarda antichità ha ceduto il passo all’epoca dei lumi e della ragione. L’approccio cognitivo alla natura è tornato ad essere scientifico e la ricerca escatologica ha ritrovato, nel classicismo, risposte che per lungo tempo erano state adombrate ed offuscate.

L’evento dell’otto novembre corrente anno (2767° ab V.C.), organizzato tramite il coordinamento della redazione di alicedemo.net/ereticamente, ha la finalità di dare un accenno ed aprire una finestra sull’immenso cielo della Tradizione Greco-Romana, una tradizione eterna, continuativa dei lontanissimi culti ignei indoeuropei, che sempre hanno caratterizzato la purezza dell’approccio alla spiritualità come forma guida per l’anima umana e come sostegno alle sue debolezze ed incoraggiamento alle sue potenzialità divine.

Janus

La Tradizione Classica con i suoi motivi occulti, ermetici ed esoterici ha covato sotto le ceneri di un mondo crollato per una volontà distruttrice anti-tradizionale, ma la Verità, camuffata di svariate vesti, ha continuato ad esistere ininterrottamente, in particolare i motivi ermetico-esoterici del classicismo sono sopravvissuti nell’alchimia medievale; tali motivi si sono difesi con lo scudo della logica e della scienza potendo tornare così, ad oggi, a presentarsi liberamente all’essere umano ed al suo intelletto.

Oggi come ieri è finalmente possibile riaccostarsi alla sapienza arcana del tempio e all’escatologia tradizionale per ritrovare risposta, in se stessi, alle domande d’ogni tempo.

dott. Giuseppe Barbera

Presidente A.T.P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *