Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Edizioni di AR

Da aprile, nelle librerie meno raccomandabili…

Dopo cinque anni di ossessione intervallata da momenti in cui non ne volevamo più sapere dell’opera (che ci sembrava troppo più grande di noi), ieri sera abbiamo salvato per l’ultima volta il documento word e l’abbiamo allegato alla mail per spedirlo. Abbiamo ricacciato indietro i rigurgiti di perfezionismo residui, che ci volevano far rileggere ancora certe pagine, riverificare per l’ennesima volta le battute in veneto, le coincidenze storiche, i dettagli ambientali, i proverbi, i movimenti, i colori, le stagioni, i tessuti. Poi io ho telefonato a Curzio Vivarelli per la copertina: niente acqua, niente freddo, qualcosa di bello e profondo. Gli ho dato alcuni spunti: una tragedia di moltitudine e solitudine; un tempo immobile; costanti tentativi di ribellione, rabberciati da una fantasia che sopperisce agli scacchi della sorte; una volontà in guerra contro tutto, continuamente messa alla prova. Una fortuna dalle ragioni molto misteriose.

È la storia di uomini che, all’epoca dei fatti, avevano più o meno l’età mia, per cui bisognerebbe chiamarli giovani, e sono stati invece catturati da una sorte che li ha fatti diventare saggi molto presto. Ci sono il bene e il male e tutti i problemi che dà l’intenzione di definirli.

Troppi gridano alla verità come se ce l’avessero parcheggiata sotto casa, ma il giudizio è un’arte, e come tale andrebbe lasciato a pochi ispirati con l’attitudine al chiaroscuro – altrimenti diventa capriccio, sfogo o, peggio, come sappiamo, vendetta. Quello che si propone questo romanzo è di non fare altro che il lavoro di un buon fotografo, che trova la luce giusta per far vedere qualcosa. Abbiamo messo qualche faro, cercato la direzione migliore. Abbiamo sviluppato. Eliminato un bel po’ di scatti che non ci sembravano venuti bene. Poi, il resto lo farà l’osservatore.

Silvia Valerio

In uscita ad aprile 2016

Autore: Anna K. Valerio – Silvia Valerio

Titolo: Non ci sono innocenti

Collana: Il Cavallo alato

2 Comments

  • Elogiodelleccedenza 29 Febbraio 2016

    È la prima volta che mi imbatto in questo bellissimo sito, non essendo assiduo d’internet: splendido e complimenti, a presto.

    MZ

  • Elogiodelleccedenza 29 Febbraio 2016

    È la prima volta che mi imbatto in questo bellissimo sito, non essendo assiduo d’internet: splendido e complimenti, a presto.

    MZ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *