Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Attualità Economia Finanza Rallo Usa

Usa e getta: anche l’America è vittima della finanza

di Michele Rallo

La spocchia è sempre quella del miserabile divenuto ricco di colpo, convinto che tutto possa essere comprato col denaro sonante. Continua a decretare la vita e la morte di intere nazioni, continua a piazzare ordigni nucleari ed altri marchingegni mortiferi (vedi MUOS) nelle basi disseminate sul territorio degli Stati vassalli, continua ad imporre diktat economici e trattati di libero scambio, continua a spiare finanche i capi dei governi più fedeli e servizievoli. Si atteggia e si crede la padrona del mondo, soprattutto adesso che la Potenza rivale — la Russia — è stata ridimensionata politicamente e militarmente. E per molti versi è vero: l’America o, meglio, gli Stati Uniti d’America sono effettivamente la Superpotenza per antonomasia, straricca e straarmata, protesa alla conquista dell’intero globo terraqueo ed al suo asservimento ai propri interessi.

Ma, c’è un “ma”: grande quanto una casa. Ma gli Stati Uniti non sono i padroni del mondo, sono soltanto il braccio armato dei padroni del mondo. A comandare realmente sono i grandi poteri finanziari che hanno sede negli Stati Uniti, ma che potrebbero benissimo metter su casa in qualsiasi angolo del globo. Sono loro i veri padroni. Lo sono diventati a tutti gli effetti quando il governo statunitense — nel lontano 1913 — si spogliò della potestà di emettere moneta e la cedette ad una banca privata (pudicamente indicata come “banca centrale”) che nella fattispecie si chiama Federal Reserve, ovvero FED. Noi — sia detto per inciso — ci siamo adeguati nel 1998, trasformando la nostra banca nazionale — la Banca d’Italia — in “banca centrale” e candidandola a confluire in quella superbanca privata che è la Banca Centrale Europea.

Ma torniamo agli Stati Uniti. Da quando ebbero raggiunto l’indipendenza (nel 1776) e man mano che andavano diventando più forti e potenti, dovettero difendere la loro sovranità economica e finanziaria dalle insistenti profferte di quegli stessi ambienti che già dominavano la politica della madrepatria inglese.

I grandi Presidenti del passato lo avevano compreso perfettamente, e ci hanno lasciato testimonianze inequivocabili del loro pensiero. «Se il popolo americano — disse Thomas Jefferson, il terzo Presidente degli Stati Uniti — permetterà mai alle banche private di controllare l’emissione del denaro (…) le banche e le compagnie che nasceranno intorno alle banche priveranno il popolo dei suoi beni, finché i loro figli si ritroveranno senza neanche una casa sul continente che i loro padri hanno conquistato.» E Abrhamo Lincoln: «Il privilegio di creare ed emettere moneta non è solamente una prerogativa suprema del Governo, ma rappresenta anche la maggiore opportunità creativa del Governo stesso.» I loro successori, evidentemente, sono stati di parere diverso, e siamo arrivati ad oggi, con gli Stati Uniti sull’orlo del fallimento per la montagna di debiti accumulati e con il Presidente Obama costretto a mendicare un aiutino del partito rivale per salvare il Paese dalla bancarotta.

Ma che cosa — nello specifico — il Presidente degli Stati Uniti ha chiesto al Congresso? Soltanto l’autorizzazione ad innalzare il tetto del debito pubblico; cioè — in parole povere — a domandare ad una banca privata (la succitata FED) di stampare qualche altro miliardo di dollari e di prestarlo al governo. Si è avverata, così, la profezia di Thomas Jefferson: il popolo americano ha consentito alle banche private di controllare l’emissione del denaro, e si è ritrovato sul ciglio dell’abisso. I popoli europei hanno fatto altrettanto, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.


A questo punto, ripeto la domanda che ha dato il titolo ad un mio articolo di qualche mese fa: ma perché il denaro è delle banche e non degli Stati? 


Nota di Ereticamente
Ringraziamo l’Autore per l’invio. L’articolo è stato pubblicato in cartaceo sul periodico Social di Trapani

2 Comments

  • Anonymous 4 Novembre 2013

    Perché altrimenti ti uccidono scatenando la guerra o il terrorismo.

  • Anonymous 4 Novembre 2013

    Perché altrimenti ti uccidono scatenando la guerra o il terrorismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *