Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Cultura Tradizione

Un ricordo di Giorgio Galli – Massimo Chiapparini

Il grande politologo Giorgio Galli è morto il 27 dicembre. Aveva 92 anni. Non è possibile e non è il fine di una nota riassumere un percorso intellettuale che è impressionante per lo sforzo di una libera intelligenza di superare e travolgere gli schemi e le limitazioni della accademia. E’ invece un elemento per me umanamente significativo ricordare il mio breve rapporto diretto con il professore e ricordando capire perchè sono rimasto scosso dalla sua morte.

Ho conosciuto il prof. Galli alla Statale di via Festa del Perdono alla fine degli anni ’80. Volevo dare la mia seconda tesi con lui e cominciai a presentarmi nella sua ora di ricevimento spiegando il mio percorso fatto alla facoltà di Filosofia a Pisa con la mia tesi finale su “LE CATEGORIE INTERPRETATIVE NELLA PRIMA OPERA DI RENÉ GUÉNON: <<INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLE DOTTRINE INDU>>”: si trattava di mettere a fuoco un argomento che si raccordasse alle ricerche del professore e concordare una seconda tesi che fu delineata sulla analisi delle letture italiane dell’opera di Guènon diverse da quella di Julius Evola. Avrei presentato le differenze di Evola con Reghini, ma anche con Guido de Giorgio per dedicare ampio spazio alla vicenda della torinese RIVISTA DI STUDI TRADIZIONALI che spesso aveva chiarito le diversità indubbie tra Evola e il metafisico francese.

Purtroppo dovevo anche relazionarmi alle strutture della facoltà, ma incontrai a quel punto ostacoli. Chi doveva analizzare i miei piani di studio non fu molto favorevole e pochissimi esami pisani mi furono considerati validi. Per un seconda laurea mi chiesero quasi tutti gli esami. La mia impressione fu che l’ostilità era anche verso gli argomenti del prof. Galli che erano fuori dal coro. Abbandonai la ambizione di una seconda laurea.

In una situazione non modificabile l’unico lavoro che riusci a fare fu di aiutare uno studente che stava facendo una tesi su Guènon con relatore lo stesso professore Giorgio Galli . Trasmisi quindi la mia bibliografia e articoli relativi che furono inseriti nella tesi di Gianfranco Massetti “Qualità e quantità nella cultura della destra tradizionalista: René Guénon”: questa tesi ora è disponibile su internet.

Nel tempo continuai ad andare al ricevimento del professor Galli sempre gentile e disponibile e anche sulla base di questo rapporto fu possibile la partecipazione del professore al convegno che il Rito Simbolico organizzò nel 2004 a Milano sulla grande figura di Arturo Reghini. Il convegno era intitolato ” Arturo Reghini – Un intellettuale neopitagorico fra esoterismo, massoneria e politica” e la relazione del professor Galli era precisamente su Arturo Reghini e la politica ( anche questa è su internet ). Grazie alla passione e alla libera intelligenza di Giorgio Galli la figura del grande iniziato pitagorico poteva di nuovo varcare i confini di ambienti di validissimi, ma ristretti e riaffrontare il mare aperto.

Massimo Chiapparini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *