Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Chiesa

Un rabbino ci guarda dal Duomo di Milano?

Un giorno passeggiavo pigramente in piazza del Duomo, a Milano, gustandomi un colossale gelato al linone nel tentativo di placare l’arsura estiva.

1. Duomo di Milano

Quand’ecco sorgermi dal profondo l’impulso d’alzare gli occhi al cielo… ma il mio sguardo si ferma a mezz’altezza, proprio appena sopra il portale del Duomo, luogo di culto intitolato a «Mariae Nascenti», come l’epigrafe recita al di sopra della vetrata in facciata.

Sopra al portale vi è un balcone e agli angoli sporgenti troneggiano due statue. Quella di sinistra è una donna con il capo adorno d’una corona aurea a dodici punte. Sta negligentemente appoggiata ad una croce metallica con il braccio sinistro, mentre la sua mano destra protende in avanti una coppa. Perdonate il mio pensiero sciocco, ma a me è parsa l’antesignana delle «statue della libertà» di francese e statunitense memoria.

2. Dettaglio della facciata del Duomo di MilanoA destra noto invece una figura maschile, la quale regge con il braccio sinistro un oggetto che potrebbe richiamare le cosiddette “tavole della legge”, ma su queste non c’è inciso alcunché. La mano destra parrebbe indicarle.

Poi l’occhio mi cade sul capo della statua. Anche qui il mio fallace pensiero si chiede che cosa possa esserci scritto in fronte al copricapo che indossa. Poi lo sguardo mi scivola lentamente un po’ più in basso, al suo petto. E noto una sorta di pettorale che se a tutta prima mi richiama quello di un “pellerossa” nordamericano, ad una più attenta osservazione mi fa capire che così non è. Si tratta infatti di un pettorale quadrangolare, con all’interno dodici quadrati in rilievo.

«Curioso», mi dico.3. Statua di sinistra

Lecco rapidamente il gelato che si sta squagliando e riprendo la passeggiata.

A casa la curiosità mi agguanta e mi risolvo ad utilizzare l’onnisciente Google di Internet per cercare un qualche cosa che mi sciolga l’arcano sull’oggetto indossato dal marmoreo personaggio.

Clicca qui, clicca là, un velo di noia mi adombra lo sguardo e vorrei quasi dirigermi verso le notizie calcistische di questa domenica pomeriggio, ma anche loro, le stelle del verde palcoscenico italiano, sono in ferie.

Un sito mi cattura l’ultimo barlume d’impulso curioso rimastomi e ci clicco sopra: «chiesaviva.com».

Mi appare il volto di Papa Paolo VI che dalla prima di copertina mi osserva ieratico.

Il titolo è chiaro: «Paolo VI. Il Papa che cambiò la Chiesa», un po’ meno il contenuto della rivista (Chiesa viva, Anno XLI, N. 441, settembre 2011).

4. Statua di destraMi coglie una sorta di malessere nello scorrere questo “misto griglia” in cui si parla di Massoneria, dell’O.S.S. (Office od Strategic Services), di servizi segreti vari tra cui quello sovietico, di vescovi cinesi, poteri occulti, pederastia e del «nuovo ordine mondiale». Non manca nemmeno la «pecora a 5 zampe» del monumento a Paolo VI situata al Sacro Monte di Varese.

La mano sta quasi scivolando dal “topo”, quand’ecco apparirmi la pagina 50, con una immagine in bianco e nero la cui didascalia riporta: «Il Sommo Sacerdote del Sinedrio, Caifa, che indossa l’Ephod sul petto» (Chiesa viva, Anno XLI, N. 441, settembre 2011, Operaie di Maria Immacolata e Editrice Civiltà, Brescia 2011, p. 50).

E, in effetti, la figura ha in petto proprio il pettorale notato sulla statua in questione del Duomo di Milano.

Ma alla pagina seguente c’è anche la foto di Paolo VI con l’Ephod.

Che pensare?

Gianluca Padovan

2 Comments

  • Fabio Calabrese 21 Novembre 2014

    Le radici ebraiche del cristianesimo sono evidenti e ovvie. Perché stupirsi se a volte emergono nella simbologia? Per me, sussiste un solo problema: come sbarazzarci di questa religione mediorientale, non-europea.

  • Fabio Calabrese 21 Novembre 2014

    Le radici ebraiche del cristianesimo sono evidenti e ovvie. Perché stupirsi se a volte emergono nella simbologia? Per me, sussiste un solo problema: come sbarazzarci di questa religione mediorientale, non-europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *