Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Tradizione

Tradizione

 

di Gianluca Padovan

 

Tra luce e buio.

La nostra tradizione è l’insieme, la sommatoria, di ciò che siamo stati nel passato e ci permette, se compresa correttamente, di riconoscerla in noi per affrontare il futuro.

Tradire una tradizione è non tramandare correttamente la stessa.

Ma che sarà di coloro i quali, avendo tradito la tradizione, ne formano un’altra e la considerano come tradizione?

Saranno loro la tradizione? Il loro operato diverrà tradizione?

Certamente. Questa è la regola del gioco. Almeno sul piano materiale essa può funzionare. Non sul piano trascendentale. Non fino a quando l’ultimo custode sarà eliminato ed ogni cosa appartenente ad essa, ovvero alla tradizione, sarà cancellato.

Eppure, anche in tale frangente, nell’essere umano la tradizione riscaturisce per via ancestrale.

E dalla nuova luce, anche da un suo semplice barlume, la tradizione tornerà ad illuminare acquistando progressivamente forza e potenza.

È la luce che prevale sulle tenebre, come quel qualcuno che un giorno accese per primo un fuoco.

La tradizione è un pensiero che illumina.

 

Tra passato e presente.

Tradizione è chi s’è battuto e per la storia ha perso. Tradizione è chi ha compreso ed è stato ammazzato.

Tradizione è il nostro passato, tradizione è il nostro presente.

Tradizione è per chi crede al di là della vittoria, al di là della sconfitta.

Tradizione è il pane col sapore di pane, l’acqua che beviamo e che ringraziamo per essere acqua.

Tradizione è vivere il significato di essere vivi, in una tradizione di lealtà, di rettitudine, di coscienza.

Tradizione è comprendere l’essenza della vita stessa e farla propria, vivendo del proprio e non a discapito del nostro prossimo.

Tradizione siamo ognuno di noi che crede in sé stesso nel rispetto dell’altro, senza dover ascoltare ammaestrato perché non s’è lasciato ammaestrare.

Tradizione sta in ognuno di noi affinché la tradizione esista e si perpetui anche al di là della tradizione stessa.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *