Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
Controstoria

I testi perduti – Fabio Calabrese

Nel dicembre 2018, proprio pochi giorni prima di natale, un fato beffardo mi ha regalato un ironico cadeau natalizio: uno splendido blue crash, una formattazione che ha cancellato l’hard disk del mio computer, di alcune cose avevo fatto il backup su una penna USB, ma sfortunatamente non di tutte (mi scuso per i termini stranieri

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Don Chisciotte e la verità impossibile – Livio Cadè

«…Dio manda il male e poi la medicina…»  Se l’uomo fosse un’opera letteraria don Chisciotte ne sarebbe il compendio. Tutti vagheggiamo qualche Dulcinea, lottiamo con mulini a vento, portiamo sul capo l’elmo di Mambrino (e chi direbbe che è solo un bacile da barbiere?). Tutti cerchiamo qualcosa che vada oltre la nostra ordinaria umanità. Se

Leggi l'articolo
Primo Maggio Storia

L’agguato di Megliadino del 1° maggio 1922 – Pietro Cappellari

  Cento anni fa, un crimine comunista dimenticato…   Il 1° Maggio 1922, la tensione in tutta Italia era alle stelle per via della consueta ricorrenza della festa dei lavoratori socialisti. L’ultima volta, nel 1921, si erano registrati scontri su vasta scala tra sovversivi e squadristi intervenuti per reprimere le manifestazioni massimaliste. Il bilancio era

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Libera azione – Livio Cadè

“E certamente Dike sorprenderà artefici e testimoni di menzogne” (Eraclito) Non credo che molti obietteranno se dico che Ezra Pound fu uno dei più influenti poeti del ‘900, genio audace, uomo di immensa cultura, acuto critico d’arte, di musica, di letteratura, spirito dalla versatilità rinascimentale e di eccezionale tempra morale. Ma solo in un’enciclopedia del

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Dal confine orientale, per non dimenticare. Quarta parte – Fabio Calabrese

Eravamo nel 2004. Quell’anno cadeva il cinquantenario e restituzione di Trieste all’Italia. Il comune di Trieste aveva organizzato una manifestazione per celebrare l’evento, e richiese a ogni scuola superiore triestina di inviare una classe sul colle di San Giusto dove si doveva tenere la celebrazione, a cantare l’inno nazionale e sventolare il tricolore. All’uopo, a

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Dal confine orientale, per non dimenticare, terza parte – Fabio Calabrese

Un ricordo di parecchi anni fa: eravamo negli anni ’70 dello scorso secolo, l’epoca della contestazione, io ero allora uno studente di liceo. Nel corso di un’assemblea studentesca riuscii a portare il discorso sulle foibe. Io sapevo che in quel periodo la contestazione rossa stava prendendo piede dappertutto, ma mi sembrava impossibile e mi sembra

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Dal confine orientale, per non dimenticare, seconda parte – Fabio Calabrese

Il 12 giugno 1945, con l’intervento delle truppe neozelandesi e la cacciata da Trieste delle bande partigiane slavo-comuniste che l’avevano insanguinata per quaranta giorni, per la città giuliana fu, se non la fine, quanto meno l’attenuazione dell’incubo, anche se non bisogna dimenticare che nel frattempo in Istria, a Fiume, in Dalmazia, in tutte le terre

Leggi l'articolo
Storia & Società

Il potere è niente senza controllo – Rita Remagnino

Per celebrare i 150 anni di attività la multinazionale Pirelli ha rilanciato il suo storico slogan “power is nothing without control”, un richiamo che solo un paio d’anni fa sarebbe finito nel mucchio delle promozioni commerciali, adesso invece no. Dietro la consueta carrellata di faccine multietniche la voce narrante parla di power, di adrenalina, di

Leggi l'articolo
Filosofia

All’orlo della storia: W.I. Thompson e la critica della tecnocrazia – Giovanni Sessa

Il dibattito teorico attorno alla storia, in questo inizio del XXI secolo, è ancora attuale. Ciò è spiegabile se si tiene conto del fatto che, noi tutti, siamo, in modalità differenti, figli delle filosofie della storia e dei drammi che esse hanno determinato nel secolo scorso. Certo, nella fase attuale, diversi studiosi, più che interrogarsi

Leggi l'articolo
Storia

I Plantageneti: una dinastia tradizionale ed illuminata – Giovanni Sessa

Nel clima politico e culturale nel quale, da tempo, siamo immersi, è davvero raro leggere ricerche   sulla monarchia come istituzione, che abbiano il tratto dell’oggettività storica e siano prive di pregiudizi e livore teorico. Un libro, in tal senso, di grande rilievo è, senza alcun dubbio, I Plantageneti (1154-1485) di John Hoover Harvey, da poco

Leggi l'articolo