Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Febbraio 2025
Magia Spiritualità

Il Gruppo di Ur e la Tradizione Esoterica – Magia e modernità – Giovanni Sessa

Nella millenaria storia d’Europa, il diffondersi della disgregazione atomistica del corpo sociale e la perdita dell’egemonikon, la guida interiore dei singoli, si è spesso accompagnata a forme di reazione culturale o politica, mirate a recuperare, nel consesso umano e a livello individuale, la dimensione dell’intero e del compiuto. Il 1517 è, da questo punto di

Leggi l'articolo
Libreria

La Tradizione dei “deplorevoli”: due nuovi libri dello storico Paolo Borgognone – Giovanni Sessa

Nel panorama della cultura oppositiva al sistema, troppo spesso arroccata nella riproposizione di modelli politici incapaci di produrre nuove sintesi teoriche, Paolo Borgognone, giovane storico astigiano, rappresenta una novità positiva. Lo confermano i suoi due ultimi libri, i cui contenuti rinviano l’uno all’altro. Ci riferiamo alla terza edizione, ampliata e riveduta, di Capire la Russia.

Leggi l'articolo
Libreria

Magia Sexualis – Le tesi di Paschal B. Randolph – Giovanni Sessa

Julius Evola ha svolto un’azione assai incisiva di promozione culturale. Ha introdotto, attraverso curatele e traduzioni, autori sconosciuti alle patrie lettere. Quando in Italia esplose il dibattito attorno alla “rivoluzione sessuale” di matrice freudiana-reichiana, importata da oltre Atlantico dai   “contestatori”, egli si adoperò affinché nel 1969 uscissero nella collana “Orizzonti dello spirito” delle Mediterranee, da

Leggi l'articolo
Rivoluzione

Rivoluzione e Controrivoluzione: le tesi di Thomas Molnar – Giovanni Sessa

Le forze di opposizione al sistema capital-marxista vissero, tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, una stagione di effervescenza culturale che, in Italia, di lì a qualche anno si tradusse in successi elettorali. Tra gli autori che si distinsero nel dibattito intellettuale, va ricordato lo storico delle idee di origine ungherese, Thomas

Leggi l'articolo
Tradizione

Eliade e lo Yoga – In cammino verso libertà ed immortalità – di Giovanni Sessa

Mircea Eliade è stato storico delle religioni di grande valore e, al medesimo tempo, filosofo. Egli ha ampiamente contaminato l’esegesi storico-religiosa di elementi teoretici significativi. La  formazione, gli interessi culturali dello studioso, fin dalla giovinezza, furono molteplici e policentrici. In particolare, nel momento culminante del suo iter accademico, guardava con estremo interesse, tanto al mondo

Leggi l'articolo
Libreria

Drieu e la rivoluzione del corpo – Appunti per comprendere il secolo – Giovanni Sessa

La parabola esistenziale e politica dello scrittore francese Drieu La Rochelle è metafora del tentativo di rinascita spirituale che, tra le due guerre, i fascismi tentarono di realizzare. Egli scrisse in Racconto segreto che la scelta di fondo della sua vita era stata la determinazione ferma di rimanere fedele alla giovinezza. Il futuro dandy, durante

Leggi l'articolo
Famiglia Libreria

Scienza e omosessualità: un libro sull’inganno del matrimonio gay – Giovanni Sessa

Momento saliente e caratterizzante del neo-illuminismo nichilista che domina il nostro tempo è, senza ombra di dubbio, la realizzazione di una omologazione senza precedenti del mondo e della vita. Siamo così entrati, grazie ai processi di globalizzazione materiale e spirituale in atto, in una inedita epoca storica, il cui segno è la riduzione di ogni

Leggi l'articolo
Edizioni di AR

Non ci sono innocenti – recensione a cura di Giovanni Sessa

                                                                                  Freda e il gruppo di AR                                              Gli anni Sessanta rappresentano per l’italiano medio una sorta di “età dell’oro”. Il decennio nel quale il nostro paese subì un’accelerazione verso l’industrializzazione, in particolare nelle regioni settentrionali, e durante il quale si affermò il “moderno” american way of life. Anni di colonizzazione spirituale e politica,

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Itinerari e migrazioni: un nuovo studio sulla Romanità – Giovanni Sessa

   In un momento come l’attuale, in cui la cancellazione delle identità è obiettivo perseguito dal potere, a partire dalla negazione dell’appartenenza comunitaria e dell’identità sessuale, è naturale che si generino sane reazioni, e che alcuni studiosi tornino ad interrogarsi sulle radici della civiltà europea. Ed è scontato che ciò avvenga, innanzitutto, in Italia, dove

Leggi l'articolo
Julius Evola

Ossessione e cantonate, a proposito di una recensione di Piero Vassallo – Giovanni Sessa e Alessio de Giglio

Nel presentare il carteggio completo intercorso dal 2/2/1996 al 30/05/1998 e dal 18/04/2006 al 1/3/2008 tra Gian Franco Lami, filosofo politico della “Sapienza” di Roma, scomparso improvvisamente cinque anni fa, e Roberto Melchionda, raffinato interprete della filosofia evoliana, apparso nel 2010 sull’annuario della Fondazione Evola, Studi Evoliani 2009 (Edizioni Arktos, pp. 106-198), il curatore Alessio

Leggi l'articolo