Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Maggio 2025
Cultura & Società

La maschera che nasconde l’Altro – Roberto Pecchioli

Un luogo comune del giornalismo sostiene che la notizia è quando un uomo morde un cane. Più o meno ci è capitato davvero. Non abbiamo riconosciuto una persona che conosciamo da qualche mese, con cui scambiamo qualche commento all’edicola dei giornali. Lo abbiamo sempre visto con la mascherina tirata sopra il naso, ma stavolta non

Leggi l'articolo
Società

La società analgesica – Roberto Pecchioli

Se abbiamo mal di testa, ricorriamo immediatamente agli antidolorifici. Se soffriamo per un insuccesso, una perdita o un’assenza, o ci sentiamo un po’ tristi, passiamo agli ansiolitici. Non abbiamo più la forza – la fortezza- di accettare, sopportare, superare autonomamente, con le risorse del corpo e dell’anima, il dolore, la sofferenza, la difficoltà. La nostra

Leggi l'articolo
Società

La Gaia Morte – Roberto Pecchioli

Quattro minuti di applausi. Così il parlamento spagnolo ha celebrato la definitiva approvazione della legge sull’eutanasia. Votata da tutto le forze di sinistra, ma anche dai liberali e dal Partito Nazionalista Basco, di secolare tradizione conservatrice e cattolica, la legge metterà a carico del sistema sanitario pubblico “il diritto di richiedere la prestazione di aiuto

Leggi l'articolo
Società

L’anno del procione, l’era del coniglio – Roberto Pecchioli

In Cina, ogni anno è denominato simbolicamente attraverso gli animali. Il 2020è stato l’anno del topo (il pipistrello di Wuhan altro non è che un topo con le ali…) mentre quello corrente è l’anno del bufalo. In Europa il 2020, anno primo dell‘era pandemica, è stato l’anno del procione. In una grande nazione europea, la

Leggi l'articolo
Società

La cancellazione dell’umano – Roberto Pecchioli

Nella tempesta del Covid 19, del Grande Reset e dell’Agenda 2030 dell’ONU si perde di   vista l’essenziale, ossia la rapidissima cancellazione dell’umano e del naturale. Assistiamo alla creazione di una specie post umana e all’imposizione di un “essere nel mondo” assolutamente diverso rispetto a quello della vecchia, antiquata umanità. L’uomo diventa (definitivamente?) materiale disponibile. L’Occidente

Leggi l'articolo
Società

Telelavoro: ma è davvero “smart working? – Roberto Pecchioli

Uno degli effetti più importanti indotti dal Coronavirus – ovvero i repentini cambi esistenziali imposti senza discussione– è il telelavoro. Milioni di persone sperimentano una enorme novità: lavorare da casa propria. A regime, sarà un cambiamento epocale, persino antropologico, con grandi implicazioni non solo nel rapporto con l’attività professionale, ma anche nella relazione con gli

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Il Pensiero Alice – Roberto Pecchioli

Il pensiero corrente dell’Europa e dell’Occidente terminale può essere definito in vari modi. A noi piace un’espressione coniata nel 2006 da Gustavo Bueno, filosofo spagnolo: pensiero Alice. Quasi tutti ricordano il libro per l’infanzia Alice nel paese nelle meraviglie, dell’inglese Lewis Carroll. Narra le vicende di una ragazzina, Alice, che cade in una tana di

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La cultura moderna, arma di distruzione di massa – Roberto Pecchioli

A settembre si terranno in diverse regioni italiane le elezioni regionali. Per quanto difficile sia farlo comprendere agli italiani, saranno le più irregolari degli ultimi settant’anni. A causa dello stato d’emergenza dei dittatorelli al governo, avremo pochi comizi, scarsi incontri pubblici, partecipazione limitata, maschere, distanziamenti e il grottesco saluto avvicinando i gomiti. E’ saltata anche

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Sono marxista! Di Groucho Marx… – Roberto Pecchioli

Nell’agosto del 1977 moriva Groucho Marx, attore, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore, aforista, genio fulminante, il più grande della numerosa dinastia artistica di fratelli ebrei americani di famiglia povera. Ho sempre saputo di essere marxista. Nel senso di Groucho, naturalmente. Arrivo in ritardo, come spesso mi accade nella vita. Infatti, già nel mitico Sessantotto, sui

Leggi l'articolo
Società

Diceria dell’Untore – 2^ parte – Roberto Pecchioli

BILL I, RE DEL MONDO, IMPERATORE DELL’OMS Non vi è nulla di più monarchico del denaro. Permette di compare sudditi, gratifica i più fedeli di privilegi e titoli nobiliari, permette di guardare tutti dall’alto e può essere trasmesso agli eredi. Ci sono molto principi dell’oro: alcune dinastie sono al potere- riservatamente, discretamente, eppure in maniera

Leggi l'articolo