Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Edizioni di AR Libreria

Epicuro, Coppola e la religione della vita – Silvia Valerio

La giornata si è aperta bionda e dorata; il sole rimbalza sui cruscotti delle auto, le mille finestre degli uffici, i tettucci di lamiera delle industrie. Bionda e dorata e violenta, con il caldo che ti prende già alla gola e ti mette al muro, gli insetti che scopri fermi, enormi, nelle loro uniformi da

Leggi l'articolo
Cristianesimo

Etica, politica, religione – Fabio Calabrese

Io penso ricorderete che alcuni anni fa vi ho parlato in più di un articolo sulle pagine di “Ereticamente” di un’intervista davvero singolare concessa dal filosofo Massimo Cacciari al giornalista Maurizio Blondet, e da questi riportata nel libro Gli “Adelphi” della dissoluzione. Poiché essa era incentrata sul rapporto fra etica, politica e religione, gli argomenti

Leggi l'articolo
Religione

Dio e i suoi complici – Fabio Calabrese

La cosa non è recentissima. In data 11 ottobre Luigi Leonini ci ha segnalato la pubblicazione da parte della Editrice Effepi dell’opera monumentale di Gianantonio Valli “I complici di Dio, genesi del mondialismo”. In realtà, esaminando il messaggio, ci si accorge che questo lavoro è stato pubblicato nel 2009 (lunedì 9 marzo); tuttavia diciamo pure

Leggi l'articolo
Approfondimento

S-cardina-mento – Fabio Calabrese

Immaginate questa situazione: vi trovate ad assistere a una conferenza. Il relatore è un intellettuale di una certa fama, autore di testi che hanno avuto una certa diffusione, fra cui uno quasi un bestseller. Man mano che lo ascoltate, vi rendete conto che quelle che sta dicendo sono autentiche corbellerie. Poiché è prevista la possibilità

Leggi l'articolo
Filosofia

La conoscenza suprema apollinea e i misteri

di Giandomenico Casalino “Ouk mathéin allà pathéin” è l’espressione esplicativa che Aristotele[1] adotta a proposito di ciò che qualifica l’evento Misteri in senso antropologico e psichico e vuol significare che in tale fenomeno religioso non è questione di apprendere intellettivamente una dottrina, ma tutto è esperienza emotiva. La considerazione aristotelica ha una rilevanza universale per

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

La dottrina segreta: il culto del Carro Del Fuoco

Il Sole è stato il simbolo principale del misticismo ebraico, culto conosciuto come la Tradizione segreta di Israele: la Kabbalah. Alcuni testi riportati alla luce dalle grotte di Qumran racchiudono un genere di liturgia angelica apocalittica, connessa ad Enok e parte integrante della via della Merkabah o visione della Luce e dello Splendore, del Trono di

Leggi l'articolo
Paganesimo

Paganesimo, una discussione aperta

  a cura di Stefano Sogari   “Si faccia riferimento al cuore – occhio degli Dei, la Sapienza dell’Intelletto unitario, che partorisce il verbo articolante, Mercurio, all’Ermeneutica Sacra, che solleva il <<velame>> della Scrittura Divina; ciò sia di monito a coloro che si credono capaci di vedere tutto solo con la ragione ed i sensi,

Leggi l'articolo
Arte Classicismo

Il Bello come moto dell’Essere!

di Riccardo Tennenini Il Rinascimento, come esprime la parola stessa, doveva essere la rinascita del mondo greco-romano, avendo i mezzi, gli uomini e le idee per farlo; il Classicismo, pertanto, doveva essere una “rivoluzione conservatrice” interiore ed esteriore per il ritorno alla concezione di Res Pubblica, di paneuropeismo e di volk, cioè esprimere la civiltà,

Leggi l'articolo
Religione

Religio Aeterna

Recensione a cura di Manlio Triggiani (L. M. A. Viola, Religio Aeterna, Victrix Edizioni, 2 volumi, pagg. 286 e pagg. 217, Forlì) Mircea Eliade disse che una volta i saggi delle comunità tramandavano a voce la Tradizione e i saperi alle nuove generazioni. Oggi i saggi non ci sono, oppure non si palesano e ciò

Leggi l'articolo
Viaggio

Un viaggio in Iran

Quasi tutti i giorni ripetevo in classe ai miei alunni, di non fidarsi dei giornali, di non guardare la televisioni, li invitavo a leggere e a cercare sempre di pensare con la propria testa senza farsi suggestionare dai mass media. Ma pensare con la propria testa è difficile, aggiungevo subito dopo, servono dei sacrifici notevoli,

Leggi l'articolo