Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Ārya Tradizione

Che cos’è il reale? – Riccardo Tennenini

Con l’articolo precedente abbiamo chiuso il ciclo che descrive il ruolo del uomo secondo il Vêdânta. Ora affronteremo i suoi molteplici aspetti metafisici partendo da una domanda, che cos’è il reale? La risposta è ciò che è costante, che non subisce cambiamento, aldilà della causa, spazio-tempo, nascita e morte. Di conseguenza tutto ciò che è

Leggi l'articolo
Filosofia

Precisazioni sulla logica originaria – Flores Tovo

Il pensiero originario nella storia umana si rivela nei suoi albori come pensiero dialettico, più precisamente come dialettica dei contrari combacianti e complementari, sebbene discordanti. Ci siamo occupati di tale argomento scrivendo su questa rivista articoli o saggi brevi su Anassimandro, Eraclito, sul Tao-te-ching, su Nietzsche e su Hegel. Visto però che ultimamente proprio sulla

Leggi l'articolo
Politica Tempi Moderni

Sempre di più. Logan il cane, il dottor Freud ed il consumatore globale – Roberto Pecchioli

Logan è uno splendido Labrador Retriever di circa tre anni. Lo incontro spesso sotto casa e nel bar dove accompagna i suoi padroni. Atletico e socievole, grande amico dei bambini, gli manca solo la parola. Anzi no, perché si fa capire perfettamente: in particolare è goloso di focaccia e di cornetti con lo zucchero a

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla morte – Flores Tovo

  Cos’è la morte? Questa domanda può sembrare quasi banale per la sua semplicità, in quanto tutti sappiamo di dover morire, e quindi la risposta più spontanea è quella di dire che la morte è la cessazione della vita. In realtà con questa risposta non abbiamo detto niente, perché la domanda era: cos’è la morte?

Leggi l'articolo
Politicamente corretto

Politicamente corretto e psicopolizia. suggestionare, sorvegliare, censurare, punire – Roberto Pecchioli

Una nuova ideologia Nel suo libro “La cultura del piagnisteo”, Edward Hughes, scrittore australo-americano profetizzava che il capitano Achab, protagonista del romanzo Moby Dick di Melville, ossessionato dalla balena bianca, sarebbe stato descritto come “portatore di un atteggiamento scorretto verso le balene”. E’ una rappresentazione umoristica, ma terribilmente realistica, di uno dei mali del nostri

Leggi l'articolo
Politica

Riforme costituzionali: realtà o illusione?

Sta entrando in dirittura d’arrivo al senato il dibattito sulla modifica della costituzione che, negli ultimi mesi, ha appassionato molto gli organi di comunicazione. Nonostante la valanga di emendamenti presentati e le bellicose dichiarazioni di alcuni, il tragitto parlamentare si presenta, tutto sommato, complesso ma non impossibile, vista la conferma degli accordi tra Partito democratico

Leggi l'articolo