Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Dante

Dante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo (commento al video) – Piervittorio Formichetti

Inizialmente questo avrebbe dovuto essere soltanto un breve commento all’interessantissimo dibattito on line svoltosi tra Michele Leone, Giuliana Poli, Mauro Ruggiero e Luca Valentini avente per tema «Dante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo», andato in onda il 24 maggio 2021 [1]. Ma data la vastità del tema e delle sue implicazioni esoterico-simboliche, non

Leggi l'articolo
Cinema

La donna che visse due volte di Hitchcock: il romantico che perturba la modernità – Piervittorio Formichetti

“Non riesco mai a lavorare bene con ciò che è mediocre, non mi trovo mai a mio agio nell’ordinario, nel quotidiano. Alfred Hitchcock Dobbiamo ritornare nel passato“. Scottie Ferguson (James Stewart) Vi sono coincidenze surreali tra il film di Alfred Hitchcock Vertigo-La donna che visse due volte, e alcuni episodi di vita di chi scrive.

Leggi l'articolo
Scienza

La «sindrome degli antenati»: una psicoanalisi “eretica” della famiglia – PierVittorio Formichetti

“Ciò che viene taciuto nella prima generazione, la seconda lo porta nel suo corpo” (Françoise Dolto, psicoanalista francese) Poche ore prima del naufragio del transatlantico Andrea Doria, alcuni residenti a Roma sognarono, la stessa notte del 26 luglio 1956, i loro parenti imbarcatisi che stavano affogando e chiedevano aiuto. Un anziano di 89 anni, relativamente

Leggi l'articolo
Attualità

L’Erasmus, “arma” mediatica di persuasione di massa – Piervittorio Formichetti

In numerosi interventi sui social network e in alcune apparizioni televisive, il giovane filosofo Diego Fusaro ha sovente espresso la sua contrarietà all’Erasmus, il noto programma di studi universitari che consente agli studenti di frequentare un’università estera in uno dei Paesi dell’Unione Europea, anziché una della propria patria (termine desueto o troppo carico ideologicamente soltanto

Leggi l'articolo