Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Cultura & Società Livio Cadè

Il giorno dei Trifobi – Livio Cadè

“Solo coloro che sono capaci di indurirsi al punto di mandar giù quello che sta succedendo riusciranno a farcela”. (da “Il giorno dei Trifidi”)   Il Viveka Chudamani è un’opera scritta presumibilmente nell’ottavo secolo della nostra era da Shankaracharya, sommo filosofo indiano. Testo tra i più venerati della tradizione metafisica induista, è il Vangelo di

Leggi l'articolo
Cultura & Società Omofobia

“Omo e fa’ ciò che vuoi”. Storia di una guarigione – Livio Cadè

“Dilige et quod vis fac” (Sant’Agostino) Fino a pochi decenni or sono la letteratura medica poneva l’omosessualità tra le cosiddette perversioni sessuali, insieme a pedofilia, sadismo, masochismo ecc. La considerava  un’incongruenza del desiderio, una devianza patologica, suscettibile, anche se con pochissime speranze, di trattamento terapeutico.  Nonostante ciò, oggi si può dire che l’omosessualità sia perfettamente guarita.

Leggi l'articolo
Omosessualismo

Il matrimonio omosessuale – Claudio Antonelli

Sul matrimonio come unione di un uomo e di una donna, in molti paesi è stata posta una pietra tombale. I governi, campioni di moralità, hanno imposto al popolo retrogrado, afflitto da pregiudizi ancestrali, la nuova morale.  Una tradizione consacrata da tutte le religioni (ma moribonda in Occidente), e già tutelata e incoraggiata dallo Stato

Leggi l'articolo
Società

L’omofobia dei diritti omosessuali – Flavia Corso

La nostra società è fortemente omofoba, ripetono i portavoce dei movimenti LGBT. Si può essere più o meno d’accordo, ma la maggioranza delle persone che combattono per i diritti omosessuali, stentano a riconoscere che proprio nella rivendicazione di questi stessi diritti, si nasconde una forma di omofobia ancora più odiosa di quella che viene comunemente

Leggi l'articolo
Società

CitizenGo, gli eroi che sfidano il potere LGBT

Gira per tutta Italia un bus arancione sulle cui fiancate compare la scritta a caratteri cubitali: “Non confondiamo l’identità sessuale dei bambini”. Il leader di Generazione Famiglia, costola di La Manif Pour Tous, oggi a capo del movimento CitizenGO che sfida apertamente la lobby LGBT supinamente aderente alla falsa teoria Gender – secondo la quale

Leggi l'articolo
Attualità Omosessualismo

L’ideologia gender – Antonio Filippini

Dietro l’ideologia del gender, del mondialismo, dell’unificazione corporea dell’umanità e di altri ideali buonisti, c’è dell’altro, non si tratta solo di diffondere tali ideologie allo scopo di garantire il privilegio di una piccola elite di persone e il loro potere, ma ciò che si cela dietro tutto questo è la spinta ossessiva verso la quantità

Leggi l'articolo