Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Cristianesimo

Etica, politica, religione – Fabio Calabrese

Io penso ricorderete che alcuni anni fa vi ho parlato in più di un articolo sulle pagine di “Ereticamente” di un’intervista davvero singolare concessa dal filosofo Massimo Cacciari al giornalista Maurizio Blondet, e da questi riportata nel libro Gli “Adelphi” della dissoluzione. Poiché essa era incentrata sul rapporto fra etica, politica e religione, gli argomenti

Leggi l'articolo
Politicamente corretto

Politicamente corretto e psicopolizia. suggestionare, sorvegliare, censurare, punire – Roberto Pecchioli

Una nuova ideologia Nel suo libro “La cultura del piagnisteo”, Edward Hughes, scrittore australo-americano profetizzava che il capitano Achab, protagonista del romanzo Moby Dick di Melville, ossessionato dalla balena bianca, sarebbe stato descritto come “portatore di un atteggiamento scorretto verso le balene”. E’ una rappresentazione umoristica, ma terribilmente realistica, di uno dei mali del nostri

Leggi l'articolo
Attualità Politica Società

Sesso, droga, omicidi. La nuova banalità del male – Roberto Pecchioli

Ci sono episodi della cronaca criminale che, per efferatezza o per contesto, non solo impressionano l’opinione pubblica, ma, in qualche modo, costituiscono una svolta, un tornante della storia del costume di un’epoca. Il recentissimo delitto romano, in cui un giovane è stato attirato in un incontro omosessuale a pagamento, poi seviziato a lungo, in maniera

Leggi l'articolo
Antirazzismo Società

Genealogia della morale antirazzista

di Riccardo Percivaldi «Vidi nella morale della compassione in continua avanzata, e che colpiva anche i filosofi rendendoli malati, il sintomo più sinistro della nostra cultura europea ormai essa stessa sinistra, la sua tortuosa peregrinazione verso un nuovo buddhismo: – un buddhismo europeo: il … nichilismo?[…]». «E se nel “bene” fosse insito anche un sintomo

Leggi l'articolo