New Age 0 Commenti

Myrddin, l’ultimo mago – Rita Remagnino

Myrddin, l’ultimo mago – Rita Remagnino

Contrariamente a quanto si crede, il «tempo della magia» non è scomparso insieme agli scaramantici Caldei ma nelle nostre modernissime città qualcuno cerca ancora di controllare le onde elettromagnetiche e di manipolare la materia usando i «metodi antichi». Non è sicuro ma assai probabile che gruppi ristretti di iniziati garantiscano la sopravvivenza di eggregore, cioè […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 15 Maggio 2021

Punte di Freccia 0 Commenti

Platone e l’Amore – Mario Michele Merlino

Platone e l’Amore – Mario Michele Merlino

Platone c’insegna che con Amore non si scherza. Se ci afferra, dispettoso fanciullo, demone nell’accezione antica, cioè tra la divinità e l’uomo, non ci molla ci travolge ci stravolge. Ecco perché l’oggetto del nostro amore è sempre bello, mentre colui che ama è sempre brutto. Cesare Pavese: ‘E’ buio il mattino che passa senza la […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 7 Aprile 2019

Punte di Freccia 0 Commenti

Memorie di un covo, aria di rivoluzione – Mario Michele Merlino

Memorie di un covo, aria di rivoluzione – Mario Michele Merlino

Ci si ritrovava, a sera, all’interno della sezione, ricavata tra i ruderi delle Terme di Traiano, al parco del Colle Oppio. A fumare delle sigarette aspre e comprate sciolte, tre o quattro, le più economiche, a bere gazzosa o vino di pessima qualità, che lasciava la bocca impastata e stringeva lo stomaco. Intitolata alle terre […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 7 Gennaio 2018

Punte di Freccia 0 Commenti

Aneddoti e misteri in giorni di un lontano dicembre – Mario Michele Merlino

Aneddoti e misteri in giorni di un lontano dicembre – Mario Michele Merlino

Mio padre aveva il posto a capotavola, due delle mie sorelle ad un lato, l’altra ed io dall’altro. Mia madre sedeva in fondo là dove si apriva la porta per la cucina. La prima ad alzarsi, l’ultima a sedersi. Accanto al piatto ognuno di noi riconosceva il portatovagliolo di un bel colore fiammante (l’uso di […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 20 Dicembre 2017

Punte di Freccia 5 Commenti

Il bottino di un mercenario – Mario Michele Merlino

Il bottino di un mercenario – Mario Michele Merlino

Il nome in codice è ‘Dragon Rouge’. Ufficiali americani e belgi, con base a Bruxelles, ne hanno studiato e programmato l’operazione. Dodici giganteschi C-130E sono a disposizione per il trasporto di paracadutisti al comando del colonnello Charles Lau-rent. Aerei Usa, truppa belga. Intervento legittimato, si fa per dire, dal governo del Congo (dove la legalità […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 30 Novembre 2017

Punte di Freccia 0 Commenti

Vittorie dello Spirito – Mario Michele Merlino

Vittorie dello Spirito – Mario Michele Merlino

Non ritornerò sull’anniversario del 28 ottobre. Ne ho scritto qui, su Ereticamente, e tanto basta. Forse no, tanto e di più vi sarebbe da aggiungere. Poesia e linguaggio del corpo, che privilegio, sono un piatto delicato e, al contempo, non digeribile per tutti. Palato raffinato e stomaco robusto. Dovrei ripercorrere qualche tappa storica a ricordare […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 1 Novembre 2017

Punte di Freccia 0 Commenti

Giovinezza, giovinezza … – Mario Michele Merlino

Giovinezza, giovinezza … – Mario Michele Merlino

Le giornate – definite, poi, radiose (termine quest’ultimo ripetuto di prepotenza e di ignominia per quelle di fine aprile del ’45) – del maggio 1915 diedero l’immagine di una Italia, giovane entusiasta determinata, che chiedeva in piazza la fine di troppe e vili indecisioni e l’entrata in guerra. Guerra quale compimento del Risorgimento per alcuni; […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 28 Agosto 2017

Punte di Freccia 0 Commenti

Manifesti – Mario Michele Merlino

Manifesti – Mario Michele Merlino

Suona il citofono.   Uno squillo, due. Pausa. Il terzo prolungato. ‘Che palle!’, a mezza voce, percorrendo il corridoio. ‘Sali’, tanto sa già che si tratta del Piccolotto. Solo lui s’inventa codici e modelli tutti suoi come fosse James Bond, l’agente 007 al servizio di Sua Maestà. E’ sera. Buio e freddo fuori. La mamma sta finendo di […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 15 Maggio 2016

Punte di Freccia 0 Commenti

Oltre il Tempo, oltre l’Estetica – Mario Michele Merlino

Oltre il Tempo, oltre l’Estetica – Mario Michele Merlino

Scrive Drieu la Rochelle: ‘Quando ero adolescente, ho giurato di restare fedele alla giovinezza: un giorno, mi sono sforzato di mantenere la parola’. All’età di sedici anni ebbi l’intuizione, certo confusa e alquanto retorica, come ogni mio gesto parola agire si determinasse sotto il dominio della politica. E, negli anni ’70, divenne slogan trito e […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 29 Dicembre 2015

Punte di Freccia 3 Commenti

Sulla propria identità ideale – Mario Michele Merlino

Sulla propria identità ideale – Mario Michele Merlino

Sono tentato – e non è la prima volta – di condividere quanto affermava, non ricordo in quale programma della televisione, Francesca Mambro e che, cioè, fascisti non si diventa si nasce. Erano gli anni della follia e della disperazione, ove contava tutto o niente, un Sì o un No purchè come voleva Nietzsche assoluti. […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 27 Ottobre 2015

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA