STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 11 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 11 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   6 – Il Treta Yuga / Età della Madre: i Prenordici   6.1 – L’Airyana Vaējah di Wirth e quella di Tilak   E’ plausibile pensare che gli eventi geofisici di circa 40.000 anni fa posero fine sia al Krita Yuga che […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 24 Maggio 2023

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 6 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 6 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, sono presenti i link dei cinque articoli precedenti)   3 – La terra artica   3.1 – Nord-Ovest, America artica, Beringia   Partiamo quindi da quest’ultimo punto, cioè dell’espressione “nordico-atlantico” tanto cara a Herman Wirth. Analizzandolo con più precisione, potremmo dire che se il primo termine (nordico) nella sua […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 19 Aprile 2023

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 5 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 5 – Michele Ruzzai

2.4 – Polarità primordiale e Swastika   I Miti e le suggestioni di matrice nordica che abbiamo rapidamente esposto nei paragrafi precedenti, rappresentano fasi formative piuttosto eterogenee – cioè di carattere più o meno ecumenico e di cronologia più o meno remota – sulle quali in seguito faremo delle analisi più dettagliate. In termini generali […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 12 Aprile 2023

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 4 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 4 – Michele Ruzzai

2.3 – …e miti occidentali: Thule, Iperborea…   Anche nel continente americano vi sono non trascurabili tracce di una remota provenienza nordica: vi accennano popoli nativi come i Cheyenne (84), i Navajo (85), i Nahua, gli Aztechi, i Toltechi, (86) con questi ultimi che significativamente ricordano la “Tula”, loro antica terra di origine boreale (87). […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 5 Aprile 2023

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 3 – Michele Ruzzai

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 3 – Michele Ruzzai

2.2 – Nord arcaico: miti orientali…   Nella Tradizione indù, il primo sotto-ciclo del Manvantara è rappresentato dal Krita Yuga, che è stato spesso accostato alla fase paradisiaca dell’Eden biblico e all’Età dell’Oro narrata da Esiodo (anche se, come detto, riteniamo le cinque Età esiodee non esattamente sovrapponibili agli Yuga indù). Secondo la cronologia che […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 29 Marzo 2023

Julius Evola 1 Commento

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

L’uomo ha sempre rivolto il suo sguardo verso l’alto per comprendere quello che accade dentro di sé. Oltre a ciò che egli può toccare con mano, la materia con i suoi bisogni, necessita di un ricerca interiore che lo porti a un superiore livello spirituale. Nel 1932 veniva pubblicato un’opera di Julius Evola (1898-1974) dal […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Novembre 2022

Julius Evola 0 Commenti

Julius Evola – Lo Spirituale nell’Arte – Walter Venchiarutti

Julius Evola – Lo Spirituale nell’Arte – Walter Venchiarutti

Da un’idea di Vittorio Sgarbi il MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, dedica a JULIUS EVOLA (1898-1974) dal 15 maggio al 18 settembre 2022 una mostra curata da Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara. Il titolo della rassegna “JULIUS EVOLA – LO SPIRITUALE NELL’ARTE” annovera una esposizione di oltre cinquanta opere ˂… una prima […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 21 Giugno 2022

Julius Evola 0 Commenti

Alberto Luchini e lo spiritualismo di Evola – Francesca Luchini

Alberto Luchini e lo spiritualismo di Evola – Francesca Luchini

Articolo di Alberto Luchini Presa di posizione spiritualista in L’Universale 10 settembre 1934 Nell’articolo di cui di seguito riportiamo un estratto, pubblicato sul periodico L’Universale, Alberto Luchini, disquisendo sull’uso degli aggettivi “spiritualista”e “spiritualistico” in riferimento alla particolare visione del mondo che avrebbe dovuto caratterizzare il fascismo, passa in rassegna una serie di posizioni spiritualiste e […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Aprile 2022

Il mistero dell’Artide preistorica: Thule

Il mistero dell’Artide preistorica: Thule

Una delle designazioni per l’Asgard, sede delle divinità e patria originaria dei ceppi regali nordici, secondo le tradizioni scandinave, è l’isola verde o terra verde, in tedesco moderno Grunes-Land, donde Groenlandia. Ma questa terra, come lo dice il suo nome, ancor sino al tempo dei Goti sembra presentasse una rigogliosa vegetazione e non fosse ancora […]

Pubblicato da Ereticamente il 22 Settembre 2021

Libreria 0 Commenti

Il ritorno del Barone immaginario: Evola tra realtà e fantasia – Giovanni Sessa

Il ritorno del Barone immaginario: Evola tra realtà e fantasia – Giovanni Sessa

Julius Evola, nonostante i giudizi il più delle volte preconcetti che gravano sulla sua opera e le sue scelte politiche, comunque la si pensi, resta una presenza ingombrante nella cultura italiana, con la quale, in pochi, sono riusciti a fare veramente i conti. Presenza ingombrante la sua, in particolare per i paladini dell’intellettualmente corretto, le […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 30 Marzo 2021

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando