Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Tradizione Romana

Diana e Apollo – Paolo Galiano, Massimo Vigna – a cura di I. R.

La benemerita Casa editrice Simmetria persiste nell’opera di restituzione della prima facies delle divinità romane, aggiungendo una nuova perla alla collana Roma e la civiltà mediterranea. Dopo Vesta, Mars e Venus è la volta di una diade particolarmente interessante e di complessa disamina, quella dei ‘fratelli’ Diana e Apollo. Mirabile quanto ostico è il fine

Leggi l'articolo
Filosofia

La filosofia e i suoi equivoci (3^ parte) – Il pregiudizio dialettico di Antonio Filippini

Duro a morire il pregiudizio dialettico. Certi filosofi idealisti sostengono che l’intelletto, nell’atto che pone o concepisce una determinazione, la isola da tutto il resto e la concepisce come un assoluto, però siccome assoluta non è, allora essa finirà per coincidere o addirittura divenire il suo contrario. Obiezione che si può muovere: se io sono

Leggi l'articolo
Filosofia

La Filosofia e i suoi equivoci(2^ parte) – Antonio Filippini

L’idealismo assoluto di Hegel ha implicato l’eliminazione totale di ogni trascendenza, ammettendo come unica realtà il mondo del pensiero e del mentale umano e quindi il mondo dell’uomo, e interessandosi solo delle leggi che governano tale mondo. Errore fatale, perché pensiero e idea, intelletto e ragione umana e perfino l’uomo stesso, sono elementi intermedi e

Leggi l'articolo
Julius Evola

Liberate Evola – 2^ parte – Luca Valentini

“..il cristianesimo si presenta come una forma disperata di dionisismo. Formatosi essenzialmente in vista di un tipo umano spezzato,  esso fece leva sulla parte irrazionale dell’essere e al luogo delle vie dell’elevazione <<eroica>>, sapienziale ed iniziatica, pose come organo fondamentale la fede.“ (J. E., Rivolta contro il mondo moderno, in Sincope della Tradizione Occidentale) Nel

Leggi l'articolo
Filosofia

La Filosofia e i suoi equivoci – Antonio Filippini

Alla fine anche certi filosofi hanno dovuto ammettere la bontà di quel principio che afferma che: “Un qualsiasi principio o potere creativo permane sempre trascendente e incondizionato rispetto a ciò che crea o manifesta, pena cessare di essere “principio” e di essere “creativo” “. Solo che non si è voluto trarne le logiche conclusioni finali,

Leggi l'articolo
Julius Evola

Julius Evola, i tempi ultimi e la Scienza dell’Io – Giandomenico Casalino

Trascrizione dell’intervento di Giandomenico Casalino tenuto a Bari il 02/04/2016 in occasione della presentazione del fascicolo 168-69 di Vie della Tradizione- atti del Convegno su J. Evola del 21/06/2014   Quando un Carandini (Andrea Carandini, archeologo, studioso di formazione marxista) scrive, nella prefazione alla Nascita di Roma – Dèi, lari, eroi e uomini all’alba della

Leggi l'articolo
Intervista

Ereticamente intervista Generazione Identitaria

Intervista a cura di Luca Valentini Risponde per Generazione Identitaria Marco Malaguti. 1) Generazione Identitaria è assurta alla ribalta della cronaca per le manifestazioni in Europa contro ciò che viene definita “la grande sostituzione”, cioè l’onda migratoria incontrollata che coinvolge gli stati dell’UE. Come presenterebbe il suo movimento in una battuta? Il nostro movimento si

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

L’Occidente oltre l’Occidente – Mario Michele Merlino

Tre tesi, punti di riferimento, bersaglio del domandare e del rispondere. Senza il dibattito cosa rimarrebbe? Il monologo. Saggio erudito elegante modulato. Una comunità, però, esiste confrontandosi e tentando di crescere insieme. Perché noi e l’ISIS siamo l’un contro l’altro armati, rigettando anacronistiche crociate e guerre di religione. Perché dobbiamo riflettere, volgerci indietro, verso la

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga – Ventunesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro discorso sulle origini. Forse è il caso di ripartire da una precisazione che sembrerà ovvia: questa Ahnenerbe non ha a sua disposizione i mezzi che aveva la Ahnenerbe del Terzo Reich, è un lavoro fatto non solamente da un’unica persona, ma una persona che per gran parte del tempo deve dedicarsi ad

Leggi l'articolo
Indoeuropei

Le radici antiche degli Indoeuropei

Nel precedente articolo “Il Secondo Peniglaciale, Nordatlantide e l’inizio dell’Età dell’Ascia” avevamo visto come la recrudescenza wurmiana di circa 20.000 anni fa innescò una serie di ondate migratorie a largo raggio che interessarono l’Eurasia, l’America ed anche l’Africa; ci eravamo inoltre ripromessi di fare qualche analisi sulle relazioni tra questi movimenti e la famiglia etnolinguistica

Leggi l'articolo