Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
Irredentismo

Nuove dal confine orientale – Fabio Calabrese

Il 17 marzo è un giorno particolare. Per molti è semplicemente il giorno di San Patrizio, santo patrono dell’Irlanda e, in base a un’iniziativa peraltro partita dagli Stati Uniti, il che dovrebbe già costituire un motivo di diffidenza, è diventata una specie di festa internazionale del mondo celtico e di chi a esso in varia

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Giorgio Rustia: Atti, meriti e sacrifici dei reggimenti. Seconda parte: la mattanza – Recensione di Fabio Calabrese

I capitoli del libro di Giorgio Rustia relativi agli eventi che vanno dalla resa senza condizioni dell’Italia l’8 settembre 1943 al 30 aprile 1945, e poi alla MATTANZA dell’occupazione slovena della Venezia Giulia a partire dal 1 maggio 1945, sono quelli che si leggono con maggiore difficoltà, non perché siano scritti male, s’intende, ma perché

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Giorgio Rustia: Atti, meriti e sacrifici dei reggimenti Milizia Difesa Territoriale al confine orientale italiano – Recensione di Fabio Calabrese

  Prima parte: lo sfondo storico   Questo testo ha un titolo chilometrico e, ammettiamolo, non troppo invitante, che fa pensare soprattutto a quelle raccolte di militaria spicciole e più o meno dimenticate che mentre deliziano i vecchi combattenti, sono di interesse ben scarso per il lettore medio, ma una volta superata questa primissima, epidermica

Leggi l'articolo