Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Appunti di Storia

28 Ottobre 1922 La sintesi fascista di squadrismo, gioventù e rivoluzione.

     “Noi siamo in guerra dal 1922, e cioè dal giorno in  cui alzammo contro il mondo massonico, democratico, capitalistico la bandiera della nostra rivoluzione. Da quel giorno il mondo del liberalismo, della democrazia, della plutocrazia ci dichiarò e ci fece la guerra con campagne di stampa, diffusione di calunnie, sabotaggi finanziari, attentati e congiure

Leggi l'articolo
Controstoria

Mentitori e falsificatori

  “Non è in buona fede e non ha retta coscienza chi non sa o non vuole riconoscere l’assalto di una nuova specie che il nemico ci ha mosso. Abbiamo resistito e resistiamo ancora, serenamente e senza tentennare, pensando che il martirio varrà un giorno ad illuminare la nostra azione e a conquistare i ciechi

Leggi l'articolo
Testimonianze

Testimone di un tempo eroico

Quando Julius Evola, rientrato dall’ospedale, avverte che prossima ormai è la fine, chiede che l’aiutino ad esaudire l’ultimo suo desiderio. Essere sorretto per poter vedere, in piedi, dalla finestra le cime degli alberi lassù, al Gianicolo. Magrissimo, debilitato, si appoggia a Mario che, piccolo di statura, l’accontenta. Poco dopo il suo cuore la sua mente

Leggi l'articolo
Storia

Le camere del lavoro, il coraggio dei fascisti, i Martini-Henry e altro…

  “Cremona, 6 settembre 1920… I social-comunisti… sono esasperati. Camminano a squadre, con fare minaccioso, aggrediscono i fascisti isolati… si attende la sera per fare il colpo grosso. Vengo informato che essi mi avrebbero atteso dopo cena all’Aquarium. Alcuni fascisti… vengono a casa mia all’ora di cena per pregarmi di non uscire, perché cose gravi

Leggi l'articolo
Anniversario Ettore Muti

Ettore Muti, mito eterno

Ricorre oggi l’anniversario della morte di Ettore Muti, l’ultimo grande guerriero italiano. Ricordarlo, in una società lanciata nella vigliacca modernità, credo sia un dovere morale di tutta la nazione. Muti come figura dell’eroe antimoderno, fiero e coraggioso. Muti come incarnazione dell’onore che sfida il destino e la morte. Il mito inizia fin da quando, contravvenendo

Leggi l'articolo
Storia

Fascisti di provincia: Bernardo Barbiellini Amidei (parte seconda)

“Ras di provincia con le scarpe pesanti, capaci di calpestare le ingiustizie” (definizione che Bernardo Barbiellini Amidei preferiva per sé)   LO SQUADRISTA – CHE NON E’ MASSONE – DIVENTA AMMINISTRATORE Come si è visto, Barbiellini uscirà a testa alta dalla questione Luerta, vincitore su tutta la linea, ma per adesso (siamo all’estate del ’24)

Leggi l'articolo
Storia

Fascisti di provincia: Bernardo Barbiellini Amidei (parte prima)

“Ras di provincia con le scarpe pesanti, capaci di calpestare le ingiustizie” (definizione che Bernardo Barbiellini Amidei preferiva pe sé)   PRIMA DI COMINCIARE Traggo spunto, per questo pezzo, dalla rilettura, dopo tanti anni, della biografia (1) che Franco Molinari, sacerdote piacentino, fece di Bernardo Barbiellini Amidei, suo concittadino, esponente di punta del fascismo della

Leggi l'articolo
Storia

LE IDEE E GLI UOMINI: il “grande bastonatore”

“Io, quattro volte decorato al valore, ferito in guerra e pel fascismo, se il regime fosse fallito sarei oggi a condividere con Voi, in schiera piccolissima, ma senza attenuanti, la gloriosa e onorata responsabilità di una galera” (1) di Giacinto Reale “Le idee – si dice con giusta ragione – camminano sulle gambe degli uomini”: da qui la mia “curiosità”

Leggi l'articolo
Alcazar Spagna Storia

“Niente di nuovo all’Alcazar, mio generale!” (seconda parte)

 “Si en la pelea veis caer mi caballo y mi estandarte, levantad este que a mi” (“Se nel combattimento vedrete cadere il mio cavallo e la mia bandiera, rialzate prima questa, e poi me”) motto inciso sul piedistallo della statua di Carlo V, nel cortile dell’Alcazar di Giacinto Reale STORIE E STORIELLE Ciò che pesa

Leggi l'articolo
Alcazar Spagna Storia

“Niente di nuovo all’Alcazar, mio generale!” (prima parte)

“Si en la pelea veis caer mi caballo y mi estandarte, levantad este que a mi” (“Se nel combattimento vedrete cadere il mio cavallo e la mia bandiera, rialzate prima questa, e poi me”) motto inciso sul piedistallo della statua di Carlo V, nel cortile dell’Alcazar di Giacinto Reale Ci sono, nella vita dei popoli,

Leggi l'articolo