Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025
Fantascienza Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, diciassettesima parte – Fabio Calabrese

Come avete visto, in questa particolare sezione dei miei articoli su “Ereticamente”, mi sono impegnato in un lavoro di analisi dei vari aspetti della letteratura fantastica sotto l’angolatura politica, seguendo la suddivisione per genere: fantascienza, heroic fantasy, horror, ma anche e soprattutto futurologia, utopia, distopia, ucronia, fantapolitica, che sono i settori dove un’analisi di tipo

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, sedicesima parte – Fabio Calabrese

Vediamo di approfondire e completare il discorso sulla critica fantascientifica che abbiamo già visto nella quattordicesima e nella quindicesima parte, con l’occhio soprattutto alla situazione italiana dove la connessione fra i generi fantastici e fantascientifici e le tematiche politiche sono particolarmente sentiti. Come ricorderete il famoso articolo pubblicato dal giornalista Remo Guerrini sulla rivista “Robot”

Leggi l'articolo
Fantascienza

L’evocazione dei Figli di Eracle – Francesco La Manno

1. Il mito oltre la storia Nell’attuale periodo storico, che può essere definito a buon diritto post-moderno (1), liquido (2) e decadente (3) , vi è l’esecrabile tendenza a dileggiare tutto ciò che attiene al mondo della spiritualità e a esaltare invece il più bieco materialismo. L’elemento sacrale viene rigettato con forza da ogni ambito

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, quindicesima parte – Fabio Calabrese

NOTA: Dopo parecchio tempo riprendiamo il discorso sulla narrativa fantastica, discorso che io non ho mai avuto intenzione di far cadere, ma che spesso ha dovuto lasciare il passo a tematiche più urgenti. La cosa è tanto più spiacevole in quanto questo articolo avrebbe dovuto costituire uno stretto pendant con la quattordicesima parte, costituendo insieme

Leggi l'articolo
Fantascienza

Tornano i miti di Cthulhu – Francesco La Manno

Tornando indietro nel tempo, a partire dalla preistoria, l’uomo ha sempre provato una fatale attrazione per l’orrore, tramandatoci nei secoli attraverso il mito, cioè a dire storia sacra avvenuta in illo tempore che costituisce un modello esemplare per tutta le civiltà del globo terracqueo (1). Se riflettiamo con attenzione, infatti, il: «Più antico e intenso

Leggi l'articolo
Fantascienza

L’immaginario gotico di Mary E. Wilkins – Francesco La Manno

Sappiamo che il fantastico è un modo di rappresentare il mondo che attraversa lo spazio e il tempo, che mescola molteplici generi letterari come il poema epico, la fiaba e il romanzo cavalleresco e nel quale vengono fatti comparire esseri mostruosi, o inquietanti, avvenimenti soprannaturali, o stati di delirio (1). Tra i vari generi dell’immaginario,

Leggi l'articolo
Fantascienza

Il crocevia dei mondi: orientalismo e esotismo nella letteratura fantastica – Cristiano Saccoccia

Il mondo della letteratura fantastica riletto attraverso i cultural studies, un viaggio storico-letterario volto a inseguire un percorso immaginifico che si incrocia con il medievalismo, l’esotismo e soprattutto l’orientalismo. Una ricerca concentrata tesa a ridefinire il ruolo dell’Oriente nella narrativa di dell’immaginario, la sua percezione agli occhi del mondo occidentale, che ha posto così le

Leggi l'articolo
Fantascienza

La nuova fantasia eroica mediterranea – Francesco La Manno

Quando si parla di fantasia eroica mediterranea ci si riferisce a quel peculiare settore di narrativa dell’immaginario (e in particolare di sword and sorcery[1] o heroic fantasy[2]) in cui interagiscono guerrieri impegnati in entusiasmanti avventure ambientate nel Mediterraneo in un periodo preistorico, antico, medievale, oppure in un mondo secondario che comunque richiami il Mare Nostrum,

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, quattordicesima parte – Fabio Calabrese

Sarà forse un po’ improprio, ma dopo aver esaminato la letteratura fantastica per generi, bisognerà dire anche qualcosa della critica, dell’elaborazione teorica che bene o male ha accompagnato la produzione narrativa, nel campo del fantastico come altrove. Bene, in questo caso ci imbattiamo subito in una difficoltà: la fantascienza, la fantasy, l’horror moderni hanno avuto

Leggi l'articolo
Fantascienza Mitologia Recensione

Il vascello di Ishtar. Fantascienza e mito – Giovanni Sessa

Il nostro tempo è tragicamente appiattito sulla visione razional-utilitarista della vita, incapace di produrre significativi exempla su cui gli uomini della nostra generazione e di quelle successive, possano costruire sensatamente le loro vite. Da ciò, il diffuso malessere esistenziale dei nostri giorni che, in casi estremi, non così rari come si potrebbe credere, induce patologie

Leggi l'articolo