Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Cultura Mitologia

Gladio Ad  Petram – Emanuele Casalena

Lo scrittore britannico Terence Hanbury White fu l’autore  del romanzo The Sword in the Stone (La Spada nella Roccia) pubblicato nel 1938, primo della tetralogia Re in eterno dedicata al mito di re Artù, dal quale il regista Wolfgang Reitherman diresse l’omonimo film d’animazione, nel ’63, per la Walt Disney. Io e mia moglie eravamo

Leggi l'articolo
Arte Scultura

Adolfo Wildt la forma dell’anima – Emanuele Casalena

Aprile 1945 i partigiani assaltano la Casa dei Fasci milanesi, li accoglie il busto bronzeo di Benito Mussolini, unico baluardo alla canea sfascista. Oltre quella maschera da lottatore “a brutto muso” c’è di più, c’è la sfida  di un uomo contro la storia dell’Italia serva, di dolor ostello, proprio il ruolo al quale vogliono restiturla

Leggi l'articolo
Arte

Arturo Dazzi il babbo del “Bigio” – Emanuele Casalena

Per tre anni i mie piedi pazienti hanno attraversato piazza Don Bosco, nomadismo dei docenti, arrivavo in un quartiere popolar-popoloso di Roma, circa 60.000 ab., la piazza come un Foro, palazzi dell’INPS affacciati su quel vuoto senza scopo, immensa rotatoria del traffico locale. Giravo a curiosare, com’è mio solito, per capire dove fossi allunato, sniffare

Leggi l'articolo
Arte

Il Tempio di Cargnacco – Emanuele Casalena

Classe 1907, come mio padre, Igino Giacomo Della Mea era un furlan di Raccolana frazione di Chiusaforte (UD) piccolo Comune sulla strozzatura della valle del fiume Fella. Primogenito di numerosa nidiata (sei figli) di Giovanni e Lucia Marcon non ebbe un’ adolescenza rock, casette anguste per quella famiglia, bȇz pochi nelle tasche di quel capomastro

Leggi l'articolo
Arte Moda

Rosa Genoni, la “sarta artista” pioniera del made in Italy – Emanuele Casalena

Prefazione Il 25 settembre del 2015 si inaugurava a Milano una mostra retrospettiva dedicata a Rosa Genoni nelle sale Liberty di Palazzo Castiglioni. Un omaggio della città Ambrosiana alla stilista che con Lydia De Liguoro aveva creato il made in Italy nel settore moda. Era il 1906 quando la sartina di Tiràn aveva esposto, nello 

Leggi l'articolo
Arte Pittura

Achille Funi a cura di Emanuele Casalena

( Ferrara 1890-Appiano Gentile 1972 ) “Questo paziente e solido costruttore; Achille Funi, nacque in Ferrara e crebbe sotto il segno zodiacale della linea ferma e del colore deciso, da Cosmè Tura, dal Costa e dal Cossa fermato sulle mura per sempre luminose di Schifanoia, nei grandi affreschi lapidari e sontuosi […] Nella giovane schiera

Leggi l'articolo
Arte

L’Anarchismo di Marcello Gallian – Emanuele Casalena

Vecchia piccola borghesia, vecchia gente di casa mia per piccina che tu sia il vento un giorno ti spazzerà via (Borghesia di Claudio Lolli) «Vedo che ad Est, in Russia, il fascismo rimonta, il fascismo immenso e rosso» ( Robert Brasillach) Il frullar del ribelle lo doveva a quel nonno materno esiliato politico a Marsiglia

Leggi l'articolo
Architettura Arte

Le “noir” di Le Corbusier – Emanuele Casalena

1934, Charles-Edouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roccabruna, 27 agosto 1965) è a Roma, non è la prima volta che visita la Capitale, ventisette anni prima nel 1907 si era calato nell’archeologia dell’Urbe come nell’architettura del Buonarroti, mentre la città vedeva nascere quartieri umbertini in stile torinese. Ora no, c’era uno “spirito nuovo”

Leggi l'articolo
Arte Pittura

FAUSTO PIRANDELLO (2^ parte). “Il pittore di drammi” a cura di Emanuele Casalena

“un caso a parte nella pittura italiana del ‘900”   Nel 1930 Fausto torna a Roma con Pompilia e il piccolo Pierluigi, suo padre scopre solo allora d’ essere diventato suocero e nonno. La famigliola si stabilisce in via Augusto Valenziani, 5 , traversa di Corso d’Italia, Quartiere Salario, appartamento al sesto piano di una

Leggi l'articolo
Arte Pittura

FAUSTO PIRANDELLO (1^ parte). Un ragazzo del ’99 a cura di Emanuele Casalena

Portava il nome del Faust Goethe, omaggio di papà Luigi  al grande letterato  tedesco, l’ultimo uomo universale secondo T. Eliot, d’altronde s’ era laureato a Bonn in filologia romanza, ma il primo nome era, per tradizione, del nonno materno, Calogero, perciò tutti, in famiglia, lo chiamavano Lulù. Terzogenito dello scrittore siciliano, aveva un fratello, Stefano,

Leggi l'articolo