Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Filosofia

Severino, Heidegger e la “notte del Mondo” – Eduardo Zarelli

Emanuele Severino è stato un pensatore tanto prolifico quanto legato a un concetto unitario e onnicomprensivo della realtà: l’Essere. Il problema della condizione umana è la credenza del nulla, l’illusione che tutto ciò che esiste, prima non ci fosse e poi non ci sarà. Dal non essere all’essere e ancora al non essere: è il

Leggi l'articolo
Attualità

Homo migrans – Eduardo Zarelli

È possibile affrontareil rilevante tema migratorio con rigore e sistematicità, risultando originali e persuasivi nonostante la quantità di pubblicazioni, analisi e opinioni che affollano la discussione pubblica in merito? Sì. Questo agile saggio di Giuseppe Giaccio, vocato a dare voce al “comune sentire” sull’argomento, fornisce una riflessione tanto ampia quanto profonda e originale, pertanto in

Leggi l'articolo
Filosofia politica

È possibile una democrazia illiberale? – Eduardo Zarelli

La condizione storica che stiamo vivendo ha involontariamente alcuni risvolti di grande portata, data la pochezza del confronto che caratterizza il dibattito e l’elaborazione ideale, ma è comunque vero chesi possono constatare delle tendenze inaspettate, in controtendenza all’annunciata “fine della storia”. Come in ogni momento di transizione, non è possibile prevedere con certezza quali scenari

Leggi l'articolo
Libreria

Contro la Costituzione: attacco ai filistei della Carta ‘48 – recensione a cura di Eduardo Zarelli

Recensire un libro che esplicita le sue intenzioni molto chiaramente fin dal titolo –Controla costituzione. Attacco ai filistei della Carta ‘48– tipone di fronte a uno degli interdetti fondativi della Repubblica italiana. In effetti l’autore, Alessio Mannino, ha scritto un intenso pamphlet di polemica culturale, sottraendosi consapevolmente all’erudizione specialistica così come al conformismo intellettuale vigente

Leggi l'articolo
Intervista Tradizione

Ereticamente intervista Aleksandr Dugin, a cura di Eduardo Zarelli

Aleksandr Gel’evič Dugin (Mosca, 7 gennaio 1962) è un celebre politologo e filosofo russo vicino alle posizioni dottrinarie del mondo della Tradizione. 1. Il concetto del “Dasein” (esserci) di Martin Heidegger è un significativo ancoraggio della sua riflessione sulla concretezza antropologico-esistenziale della condizione umana, tra Terra e Mondo. Ritiene il suo pensiero una geofilosofia? Io

Leggi l'articolo
Filosofia politica

In limine della consunzione liberale: la quarta teoria politica di Aleksandr Dugin – Eduardo Zarelli

Affrontare la lettura della prima opera di Aleksandr Dugin integralmente tradotta in Italia comporta il rischio di soggiacere al pregiudizio dell’immagine che l’autore abbia acquisito nei mezzi di comunicazione occidentali; l’idea cioè che il pensatore russo sia, direttamente o indirettamente, l’ispiratore del realismo geopolitico della Russia contemporanea, cioè un intellettuale funzionale alle politiche di Vladimir

Leggi l'articolo