Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Politica Società

Parsifal. La nobiltà del maschile. La Natura come ideale. 3^ parte – Roberto Pecchioli

La rinascita di Parsifal dal profondo dell’anima europea corrisponde ad una necessità storica non solo del genere maschile, ma dell’intera società di fronte al vuoto del nichilismo dominante. Dietro la maschera dell’ ingrigita cultura radical-liberale e libertaria, siamo avvolti da un clima cupo, febbrile e compulsivo che veicola il peggio delle istanze individualistiche ed edonistiche

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 2^ parte – Roberto Pecchioli

  II La vittoria della Grande Madre. La tarda modernità occidentale ha scomunicato i valori maschili e svalutato la paternità. Il dominus mercato è fondato sul principio femminile della soddisfazione immediata dei bisogni e soprattutto dei desideri. E’ nota la definizione di Gilles Deleuze dell’umano contemporaneo come “macchina desiderante”. Materialismo, coazione a ripetere, riflesso pavloviano:

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 1^ parte – Roberto Pecchioli

Femminicidio. Pensieri eretici. Ritornare all’Uomo. Laura Pausini inizia il suo giro musicale per l’Italia: l’hastag relativo, inevitabile come il sudore estivo, è #iostoconledonne. Una banalizzazione corriva e promozionale dell’attuale dibattito sul cosiddetto femminicidio. Evito, per non irritare il lettore e me stesso, di riportare le alte considerazioni in materia di Madama Boldrina, la presidenta che

Leggi l'articolo
Società

Donne donne eterni dei

“È scabroso le donne sfidar, se vogliamo sappiamo come far noi sapremo trionfar. Donne donne eterni dei li sapremo umiliar, li vedremo arrivar, sulle ginocchia strisciar, il perdono pregar e la colpa scontar e ciascuno di loro ammetter dovrà che ciascuna di noi è una divinità.” Mi piace raccontare storie di donne poiché da sempre

Leggi l'articolo
Società

La luna, il dito e la stolta

«Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito» (proverbio cinese) Di Cassandra Del Greco Cassandra vive – vuole vivere – in un mondo essenzialmente contemplativo. Una specie di yperuranòs, fatto di Idee, buone letture, esempi di virtù, modelli originari, perenni, assoluti, paradigmatici; un universo che fluttua tra la contingenza del tempo e

Leggi l'articolo
Evita Peron

Eva se va – Franca Poli

Quella che vorrei scrivere non è l’ennesima biografia di Eva Duarte Peron, troppe ce ne sono e tutti, a grandi linee, sappiamo chi fu e come divenne la donna più amata di Argentina. Ciò che vorrei riuscire brevemente a raccontare è, invece, l’essenza di Evita, moglie che amò il suo uomo, madre che amò il

Leggi l'articolo
Rsi Storia

La terra racconta

di Franca Poli Aprile, la guerra era finita, terminati da poco i bombardamenti erano arrivati gli alleati, i liberatori, e la gente provata dai sacrifici aveva creduto paradossalmente nella loro venuta disinteressata e missionaria. Alcuni si erano sentiti davvero liberati, non certo da un regime che aveva dato sicurezza, lavoro e giustizia sociale, ma dallo

Leggi l'articolo
Rovetta Rsi Storia

Le promesse dei vili l’inganno e il tradimento

Di Franca Poli  Da quasi settant’anni l’Italia, ogni anno, il 25 aprile celebra la liberazione, la fine vittoriosa della guerra antifascista. Il riferimento è dato dalla coincidenza col giorno in cui il Comitato di Liberazione nazionale dell’alta Italia (Clnai) proclamò l’insurrezione della popolazione e delle forze partigiane contro il nemico nazifascista. In realtà festeggiamo ancora

Leggi l'articolo
Controstoria Ines Donati

La Capitana

”Amo tanto l’arte, ma la Patria la supera…” Di Franca Poli Ho sentito parlare di Ines Donati frequentando il gruppo Primavera di Bellezza gestito da Giacinto Reale che, con l’occasione, ringrazio calorosamente per avermi offerto la possibilità di consultare il materiale da cui traggo questo pezzo. È stato emozionante sfogliare un libro editato dalla Tipografia

Leggi l'articolo
Anita in memoriam Sergio Ramelli

Addio signora Anita

Di Franca Poli Non è passato ancora un mese da quando ho assistito commossa ai funerali di mamma Ramelli, svoltisi nella stessa chiesa dove trentotto anni orsono ricordo di aver visto per la prima volta quella donna minuta con gli occhiali, reggere, con grande dignità, il pesante fardello di dare l’estremo saluto a suo figlio

Leggi l'articolo