Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Storia delle Religioni

Le fonti di Diritto Islamico e Israeliano. L’influenza del modello giuridico Italiano in Libia e in Israele

Giuseppe Chiantera   Abstract   Dal punto di vista più strettamente giuridico l’Islam si presenta, come ogni diritto confessionale, finalizzato al raggiungimento di fini ultraterreni e, quindi, si deve dotare di strumenti che permettano di adattare le singole prescrizioni al raggiungimento di quei fini. Questo sistema non è strutturato intorno ad un corpo di leggi;

Leggi l'articolo
Jus

Diritti dell’Oriente Mediterraneo e Diritto Romano arcaico: originalità del Diritto Quiritario – Giuseppe Chiàntera

La comparazione fra il diritto delle antichissime legislazioni della mesopotamia, soprattutto il Codice di Hammurabi, con gli istituti arcaici romani (diritto quiritario)   Prefazione Secondo la concezione della filosofia hegeliana e delle correnti idealistiche da essa derivate la storia è il campo in cui si realizza lo spirito oggettivo, il regno della spontaneità creatrice, della libertà,

Leggi l'articolo
Jus

Storia mitica del Diritto Romano: Evola, Reghini e De Giorgio hanno già vinto! – Giandomenico Casalino

Cos’era il Mito sino a meno di quarant’anni addietro per la cappa plumbea della cultura dominante e trionfante, che era cristiano-liberal-marxista, se non favolette per bambini, espressione dell’infantilismo psichico dei popoli cosiddetti (sempre dalla suddetta cultura dominante) “infantili” ed anche moralmente “immorali” (questo era il tocco precipuo del giudizio cristiano e della sua pretesa fenomenologia

Leggi l'articolo
Jus

Individualismo, Capitalismo e Diritto Romano – Giandomenico Casalino

L’argomento che ci accingiamo ad affrontare è talmente pregno di valenze politiche e sociali, nel significato classico di tali termini, nonché tanto rilevante per i tempi attuali che necessita di una esposizione quanto più esplicita possibile tale da renderlo immediatamente fruibile. Entriamo, senza indugio, nel tema e chiediamoci, quale relazione può mai esserci tra, da

Leggi l'articolo
Jus Greco-Romano

La nascita dei diritti reali e la comproprietà nel diritto greco antico e nel diritto romano arcaico – Giuseppe Chiàntera

Introduzione L’archetipo storico dei diritti reali è il diritto di proprietà, consistente nel potere di escludere i consociati da qualsivoglia attività di utilizzazione di un bene, e quindi, in pratica, nel potere di godere  e di disporre illimitatamente del bene stesso. Si considerano rapporti giuridici reali i rapporti giuridici assoluti che avessero per oggetto una

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Le ragioni della inesistenza della persona giuridica in Diritto Romano – Giandomenico Casalino

Nota di Redazione: E’ con piacere che offriamo ai nostri lettori un celebre saggio di Giandomenico Casalino, ampliato rispetto a precedenti edizioni e che in una sua pubblicazione presso la rivista “La Cittadella” ricevette, tramite una lettera inviata al Direttore, un alto elogio di Rutilio Sermonti, compianto combattente della II Guerra Mondiale, esempio e militante

Leggi l'articolo
Roma Tradizione

Assolvere Pilato per salvare la nostra storia romana – Il Poliscriba

Assolvere Pilato dovrebbe essere un’operazione culturale e di revisione storica seria. Qualche tentativo è stato fatto, impegnando pensatori e scrittori dal medioevo a oggi con risultati contrastanti. Da Dante a Bulgakov, la figura di Pilato assume quindi un carattere iconografico, trascendendone l’uomo e restituendone un mito negativo in opposizione a quello positivo del martirio di

Leggi l'articolo
Intervista

EreticaMente intervista il prof. Maurizio Bettini – a cura di Luca Valentini

Maurizio Bettini, classicista e scrittore, insegna Filologia Classica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, dove ha fondato il Centro «Antropologia e Mondo antico». Dal 1992 tiene regolarmente seminari presso il Department of Classics dell’Università della California (Berkeley). Cura la serie «Mythologica» presso Giulio Einaudi Editore e collabora con la pagina culturale de

Leggi l'articolo