Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Tradizione

Da dove ha origine la festa del papà? – Giuseppe Barbera

È d’uopo pensare che il 19 marzo sia festa del papà per San Giuseppe. Ma in realtà questa festa cristiana si sovrappone alla precedente festa dei Minervalia, giorno in cui ai ragazzi romani che avevano raggiunto la maggiore età si riconosceva la maturità e si consegnava la toga virile, abito che ne sanciva la condizione

Leggi l'articolo
Società

 L’Italcafone: da popolo a plebaglia in giro per l’Europa – Roberto Pecchioli

Le cronache estive abbondano di notizie enfatizzate ad arte per sopperire alla scarsità di informazioni importanti. Nell’anno di grazia 2016, purtroppo, tra guerre al portone di casa, sbarchi di finti profughi, proteste di cittadini infastiditi non dal loro arrivo, ma dalla vicinanza fisica alle loro abitazioni od ai luoghi di vacanza, crisi bancaria e giochi

Leggi l'articolo
Sapienza Greca

Sulle tracce della Sapienza – a lezione da Angelo Tonelli – Quattordicesima Parte – Eraclito e l’intuizione intellettuale

Sarzana (SP) 09 Ottobre 2015 a cura di Luca Valentini Venerdì 9 Ottobre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il quattordicesimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca,

Leggi l'articolo
Libreria

Ermetismi da salotto. A proposito di un recente romanzo

  Come leggere gli scritti ermetici? Si tratta di scritti greci? egizi? o si tratta di un eclettico miscuglio di insegnamenti fors’anche ebraici, babilonesi oppure persiani? Quesiti apparentemente assurdi. Prendiamo, tra i tanti, un testo esemplare, l’Asclepio. Asclepio è un libro scritto in latino che risale al quarto secolo dopo Cristo. È una libera traduzione

Leggi l'articolo
Cristianesimo Identità Piano Kalergi Religione Risorgimento Unità d' Italia

ITALIANI E MA DAI! (Alcune osservazioni riguardo alla polemica suscitata da “Italiani e mandei”)

Di Fabio Calabrese Alcune delle cose che ho finora pubblicato su EreticaMentehanno provocato commenti e destato reazioni ben più di altre, e in particolare da questo punto di vista il mio recente Italiani e mandei sembra avere battuto tutti i record. C’è da dire in premessa che questo articolo ha una struttura un po’ insolita.

Leggi l'articolo