Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Linguistica

Divagazioni su lingue e testi – Marco Calzoli

“Verso la fine inclinava il vecchio mondo. Della giovane stirpe appassiva il giardino di delizie – allo spazio libero e deserto di lassù anelavano gli uomini cresciuti, non più fanciulli. Gli dei sparirono col loro corteggio – Sola e inanimata rimase la natura. L’avvinsero nella ferrea catena dell’arido numero e della rigida misura. Si ridusse

Leggi l'articolo
Tradizione

Metafisica del dato – Marco Calzoli

Tutto ciò che accade, vale a dire la realtà fenomenica presa nel suo insieme e nei suoi particolari, costituisce il mondo esterno. Il mondo esterno è tale in quanto vi è un osservatore. L’osservatore è colui che capta gli eventi del mondo esterno. Tutto quanto è dotato di organi di senso può fungere da osservatore:

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Archeoastronomia e indoeuropeistica comparata: le nuove ricerche di Marcello De Martino – Luca Valentini

Torniamo in questa sede ad occuparci con vero piacere di un amico sincero di Ereticamente, Marcello De Martino, fine ed affermato storico delle religioni, e della sua profonda esegesi che da diversi anni interessa simultaneamente sia il campo inesplorato dell’archeoastronomia sia quello, ben più conosciuto, degli studi sulle civiltà indoeuropee. Tale occasione ci è stata

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

Che cos’è il reale? – Riccardo Tennenini

Con l’articolo precedente abbiamo chiuso il ciclo che descrive il ruolo del uomo secondo il Vêdânta. Ora affronteremo i suoi molteplici aspetti metafisici partendo da una domanda, che cos’è il reale? La risposta è ciò che è costante, che non subisce cambiamento, aldilà della causa, spazio-tempo, nascita e morte. Di conseguenza tutto ciò che è

Leggi l'articolo