Antico Egitto 0 Commenti

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Ottava parte)

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Ottava parte)

Di Fabio Calabrese Gli anglosassoni la chiamano “serendipity”, con un’espressione che è intraducibile in italiano tranne che nella brutta italianizzazione “serendipità”. L’origine del termine, però, è italiana, risale a un racconto di Cristoforo Armeno che fu tradotto in inglese da Horace Walpole nel XVIII secolo, e indica la capacità o la fortuna di fare scoperte […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 6 Gennaio 2014

Archeostoria 0 Commenti

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Settima parte)

Ex oriente lux, ma sarà poi vero?  (Settima parte)

Di Fabio Calabrese Io talvolta mi chiedo se esista un dio delle coincidenze e delle circostanze. Confutare la leggenda, radicata nella nostra cultura, della derivazione della civiltà umana dal Medio Oriente, dall’Egitto e dalla Mezzaluna Fertile mesopotamica e rivendicare la priorità dell’Europa, l’ho sempre ritenuto una parte importante della nostra Weltanschauung, non solo perché gli […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 3 Gennaio 2014

Archeostoria 0 Commenti

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (sesta parte)

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (sesta parte)

Di Fabio Calabrese Entriamo ora nel vivo del nostro aggiornamento, considerando le più recenti scoperte archeologiche che ci consentono di disegnare una mappa dell’Europa antica assai più civile di quel che finora si era perlopiù supposto, e soprattutto per nulla debitrice a influssi orientali o mediorientali. Pare una sorta di legge del contrappasso, come abbiamo […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 30 Dicembre 2013

Archeostoria 2 Commenti

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (quinta parte)

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (quinta parte)

Di Fabio Calabrese A suo tempo, vi ho presentato sulle pagine elettroniche di “Ereticamente” un saggio diviso in quattro parti, “Ex oriente lux, ma sarà poi vero?”, nel quale ho sviluppato una tesi che di certo a molti può apparire stravagante ed eretica quanto altre mai, che il mito della derivazione della civiltà umana da […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 27 Dicembre 2013

Archeologia 2 Commenti

L’origine degli indoeuropei, parte terza

L’origine degli indoeuropei, parte terza

Di Fabio Calabrese Capita, quando ci si occupa di argomenti che non riguardano la politica contingente, ma la cultura, l’archeologia, la storia (che sono ugualmente importanti per definire la nostra concezione del mondo, la bussola che ci è data dalla comprensione dell’eredità degli antenati, e credo che tutti avranno presente la quantità di energie spesa […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 21 Gennaio 2014

Scienza 5 Commenti

La scienza manipolata – prima parte –

La scienza manipolata – prima parte –

Di Fabio Calabrese  In teoria, molto in teoria la scienza dovrebbe essere, prima che un corpus di conoscenze e dottrine, un metodo per l’accertamento dei fatti, basato sull’osservazione, l’esperimento, la formulazione di ipotesi, la verifica, conferma o correzione delle stesse attraverso nuovi esperimenti, un metodo che nelle sue grandi linee è stato messo a punto […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 31 Luglio 2012

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. “…E a pensare e muoversi secondo il volere di quest’ultimo con il quale è identificato e che crede essere se…

    2. Grazie Livio, leggo sempre con attenzione e grande interesse i suoi articoli, in poche righe riesce a comunicare e ad…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA