he è modellata su quella di Merlino, e assomiglia molto di più a un druido che non a un sacerdote cristiano.
oprannaturale, ha totalmente desacralizzato l’esistenza, è ancora Massimo Cacciari a dircelo:
Per noi che ci siamo assunti il compito di “ricollegare la società a un ethos”,miti e simboli pagani ancora presenti nella nostra cultura rappresentano un deposito prezioso da trasmettere e rivitalizzare, ma proprio questo impone di stare attenti alle contaminazioni cristiane.
- Antonio Brancati: Popoli e civiltà, vol. 1, La Nuova Italia, Firenze 1990, pag. 49-51.
- Maurizio Blondet: Gli “adelphi” della dissoluzione, Ares, Milano 2000.
- Otto Rahn: Crociata contro il Graal (Kreuzzug gegen den Graal), Barbarossa, Saluzzo 1979.
- Michael Baigent, Richard Leigh, Henry Lincoln: Il santo Graal (The Holy Blood and the Holy Grail), Rizzoli, Milano 2005.
- Dan Brown: Il codice Da Vinci (The Da Vinci Code), Mondadori, Milano 2003.
- Louis Pauwels, Jacques Bergier: Il mattino dei maghi (Le matin des magiciens), Mondadori, Milano 1997.
- John R. R. Tolkien: Il signore degli anelli (The lord of the Rings), Bompiani, Milano 2003.
- Vittorio Messori: Ipotesi su Gesù, SEI, Torino 1976.
2 Comments