Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Libreria

“La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul destino storico del Vecchio Continente” – Daniele Trabucco

Francesco Boco non solo é un giovane e promettente filosofo bellunese, ma é anche “profeta” nel senso etimologico del termine: parla con coraggio e forza al posto di coloro che dovrebbero farlo, ma non proferiscono parola poiché caduti nel “peccato originale” di quella concezione positivistica e habermasiana della “democrazia” che favorisce il relativismo e l’universalismo/cosmopolitismo di matrice illuministica. L’origine ed il destino dell’Occidente presuppongo per la loro comprensione una rocciosa filosofia della storia che si sviluppa nel rapporto, di splengeriana memoria, tra civiltá e civilizzazione (pagina 19). Mentre la prima indica lo stadio vitale e creativo, la seconda, viceversa, la fase conclusiva e decadente di un ciclo storico. La modernità, sottolinea molto bene il dott. Boco, è l’epoca della civilizzazione, o meglio della deturpazione crescente dell’essenza umana, smarrita nelle catene del calcolo esatto e al contempo imbevuta di quel faustiano spirito di illimitata tensione. In essa, un ego accresciuto a dismisura produce un umanesimo che è mero autocompiacimento di un uomo che considera l’essenza umana solo ed esclusivamente come suo merito. L’uomo moderno, infatti, è colui che più di ogni altro abita lontano dalla sua origine e non semplicemente in termini storici.
Egli è un vagabondo errante nella sua stessa terra natia che non riconosce ed è incapace di custodirla adeguatamente a causa di quella industrializzazione scientifica e di quella tecnica che estinguono ogni possibilità del dimorare autentico, divenendo gli “immutabili” (secondo il pensiero severiniano) cui l’uomo occidentale non rinuncia in quanto illusoria forma di sicurezza di fronte all’apparente (per Severino) divenire dell’Essere. É evidente, nel pensiero dell’autore, l’influsso heideggeriano sia sul piano della presa di coscienza del destino dell’Occidente, sia su quello della risposta alla sua decadenza. Sotto il primo profilo é noto come Heidegger (1889-1976) individui nel nichilismo il tratto peculiare dell’Occidente che domina la sua storia non già dai sussulti rivoluzionari ottocenteschi, ma fin dalle origini greche. Un’interpretazione che sconvolge le “carte” del pensiero e si condensa in un corso del 1940, che Heidegger stesso volle estrapolare dal “Nietzsche” del 1961 e pubblicare come testo a sé stante nel 1967. Il filosofo tedesco ritiene che, se prima di Platone la Veritá era intesa come “alètheia”, ossia come un dis-velamento che l’Essere “donava” all’esserci umano, con Platone, invece, vi è la nascita della veduta antropocentrica che comporta l’oblio dell’Essere, in quanto l’ente-uomo si sostituisce all’Essere.
Per Platone, attraverso l’intuizione intellettuale e lo strumento logico della dialettica discorsiva, era possibile conoscere perfettamente il mondo delle idee (si veda, a tal proposito, “La lettera sull’umanesimo” di Heidegger). La verità assoluta era, quindi, accessibile all’uomo-filosofo. Da qui, allora, la necessitá, espressa nel testo della conferenza tenuta l’08 aprile 1936 presso il Kaiser-Whilem-Institut di Roma dal titolo “L’Europa e la filosofia tedesca”, di ritornare alla vera origine del pensiero occidentale (pagina 15). É questo l’unico modo sia per svelare la tragicitá dell’universalismo della civilizzazione proprio della visione illuministico-kantiana, che cancella popoli e identitá, sia per rifondare la civiltá. Questo é possibile, secondo il filosofo bellunese, solo se si coglie (pagina 226) “la gravitá del presentarsi dell’essere”, ossia la sua presenza anche quando non é compreso. Infatti, é unicamente nel suo concedersi all’uomo da parte dell’Essere che ogni popolo sará in grado di “declinare il mondo che abita secondo il proprio esserci” (pagina 254). Non siamo in presenza del “pietrificato” (per Giovanni Reale) Essere parmenideo, ma di un “fatto storico (diveniente) che non si esaurisce nella storia”.
Ora, poiché l’Essere heidegerriano non é una sostanza stabile e non è caratterizzato da un’essenza statica che stabilisca, una volta per tutte, che cosa esso sia, dal momento che è quello che è solamente nel fatto di esistere, nella sua concreta esistenza nel mondo per come si dà di volta in volta, solo se un popolo lo coglie eroicamente nel suo darsi, é in grado di realizzarsi appieno. In questo modo, per Boco, l’Occidente potrá trovare quella forza unificante idonea a salvarlo dalla civilizzazione imperante. A Francesco il grande merito, con la sua opera, di spronare ad una riflessione filosofica seria, capace di volare sopra la nientitá della attuale cultura europea.
Daniele Trabucco,
associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato e Dottrina dello Stato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/Centro Studi Superiore INDEF. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *