Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
in memoriam

Dedicato a Lui – Franca Poli

Una di quelle notizie che non vorresti mai ricevere, che ti colpiscono in pieno viso come uno schiaffo. Junio è morto. Già Junio Guariento un mito per la mia generazione, è andato avanti verso i Campi Elisi , verso le isole dei beati dove arrivano giovani coloro che sono i più amati dagli Dei.

Era bello come il sole su quel palco del Campo Hobbit del 1977( o forse era il 1978 non ricordo bene) con la sua chitarra poggiata sulle gambe, quel sorriso bambino e quella voce delicata e decisa a un tempo mentre cantava:

“Ascolta il ruscello che sgorga lassù
ed umile a valle scompar
e guarda l’argento del fiume che
sereno e sicuro va….”

e nel giro di pochi minuti tutta la folla dei giovani sotto il palco faceva il coro
“Il domani appartiene a noi” divenuta poi inno ufficiale di tutto un mondo giovanile.

Una canzone che ha segnato un’epoca e che ancora cantiamo tutti appena si presenta l’occasione, anche se il domani, lo sapeva bene Junio, ci è sfuggito dalle mani tra tradimenti , sclerotizzazoni burocratiche e scelte di coloro che decisero la fine del nostro mondo passando dai campi Hobbit e dalla militanza a fare i ministri, i governatori, i sindaci.

Insieme a Stefania Paternò, che divenne sua moglie e madre delle sue figlie, scrisse e musicò anche “Dedicato all’Europa”:

“Canto la gloria di Roma,
del Reno lo scettro imperiale,
i duchi, i guerrieri e i loro cantori
errare sereni in cerca d’ onore .
A nord, ad est, a sud, ad ovest
in Europa .
Canto i fratelli che sempre han difeso
dal lupo crudele la frontiera dell’ est .
Canto l’ Europa dei giorni che vengono,
canto i suoi giovani cader nelle strade .
A nord, ad est, a sud, ad ovest
in Europa”

che cantava l’Europa dei popoli un altro mito che abbiamo visto sfumare nell’Europa dei banchieri.

Nei pochi scambi che abbiamo avuto su Facebook abbiamo parlato anche di una canzone a cui era molto legato per ricordi familiari , suoi testo e musica, “La canzone del lago”:

“Questa è una storia che non frutta milioni,
non faranno un bel film per TV,
ma farà sbadigliare di noia
i ragazzi alla Gucci e Cardin…..”

L’ultima volta che ho visto Junio è stato a Bologna un paio d’anni fa, ero alla presentazione del libro sulle Radio alternative dell’amico Alessandro Alberti . Fra i relatori c’era Daniela Cioffi mitica voce di Radio Alternativa Bologna e Junio era seduto poco lontano da me tra il pubblico, umile e sorridente come sempre. Ci siamo salutati e stretti la mano, mi ero ripromessa che sarei passata a vedere i suoi lavori di intarsio nel legno e lo avrei fatto se il tempo tiranno non ce lo avesse portato via così in fretta e così crudelmente.

Resta in noi tutti di lui il ricordo di un uomo vero, la cui lunga barba nascondeva quel bel viso bambino, un uomo rimasto giovane nello spirito,sempre disponibile ad aiutare il prossimo, a gettare il cuore oltre l’ostacolo, generoso e gentile con tutti.

“…con gli occhi sempre fissi nel sole,(…) e il sorriso più dolce del mondo .”

Camerata Junio Presente!

10 Comments

  • Siri guariento 21 Aprile 2018

    Già …. papà ci lascia il ricordo sereno del suo sorriso, il più dolce del mondo! Siri

    • Franca poli 21 Aprile 2018

      Siri e Viki un abbraccio con tutto il mio affetto. Franca

  • Siri guariento 21 Aprile 2018

    Già …. papà ci lascia il ricordo sereno del suo sorriso, il più dolce del mondo! Siri

    • Franca poli 21 Aprile 2018

      Siri e Viki un abbraccio con tutto il mio affetto. Franca

  • Gianfranco 21 Aprile 2018

    Grazie Franca, mi hai fatto commuovere…Camerata Junio

  • Gianfranco 21 Aprile 2018

    Grazie Franca, mi hai fatto commuovere…Camerata Junio

  • Daniela 22 Aprile 2018

    Ciao Nuni
    Ogni mattina dicevo alla mamma e al papà che c’è l’avrei fatta a farvi incontrare in un abbraccio forte come l’eternità: da sola non ce l’avrei mai fatta…a partire da Paolo, capocordata e apripista in tanti si sono uniti! Grande stratega il nonno Alfredo che ti ha dolcemente invitato al suo compleanno, perché più forte della morte è l’amore…
    ciao Nuni

  • Daniela 22 Aprile 2018

    Ciao Nuni
    Ogni mattina dicevo alla mamma e al papà che c’è l’avrei fatta a farvi incontrare in un abbraccio forte come l’eternità: da sola non ce l’avrei mai fatta…a partire da Paolo, capocordata e apripista in tanti si sono uniti! Grande stratega il nonno Alfredo che ti ha dolcemente invitato al suo compleanno, perché più forte della morte è l’amore…
    ciao Nuni

  • Daniela 22 Aprile 2018

    Ciao Nuni
    Ogni mattina dicevo alla mamma e al papà che c’è l’avrei fatta a farvi incontrare in un abbraccio forte come l’eternità: da sola non ce l’avrei mai fatta ma tanti gli amici che ci hanno sostenuto e aiutato

  • Daniela 22 Aprile 2018

    Ciao Nuni
    Ogni mattina dicevo alla mamma e al papà che c’è l’avrei fatta a farvi incontrare in un abbraccio forte come l’eternità: da sola non ce l’avrei mai fatta ma tanti gli amici che ci hanno sostenuto e aiutato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *