Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Cultura & Società Livio Cadè Teatro

Il motivo – Livio Cadè

Dramma in un atto   “Servono ragioni così valide per vivere che non ce ne vuole alcuna per morire.” (Rivarol)   Personaggi: Signore attempato (S) Sua moglie (M) Primo medico (M1) Secondo medico (M2) Terzo medico (M3) Infermiera (I)   (Un salotto decorosamente arredato. In un angolo, accasciato su una grande poltrona, un signore attempato

Leggi l'articolo
Teatro

Pino Caruso, la voce del mercenario –Giorgio Ballario

Pino Caruso, scomparso oggi a 84 anni, era un valido attore, un uomo ironico e garbato, una persona di livello intellettuale superiore a quanto potesse sembrare dalle sue apparizioni televisive (che pure gli avevano regalato una grande notorietà). C’era anche lui nella mia galleria di ritratti di personaggi “Fuori dal coro”, uscita due anni fa

Leggi l'articolo
Teatro

Il Nuovo Partito della Vita: Giorgio Albertazzi (Fiesole 1923-Roma 2016). A cura di Emanuele Casalena

A vent’anni scelse la parte dei perdenti, la RSI, senza pentitismi postumi o infamie d’italica furbizia di cui anche la storia del terrorismo o della Mafia hanno riempito le gabbie dei tribunali. Due anni di carcere  con l’accusa pesante di aver partecipato, come ufficiale, alla  fucilazione di un rinnegato della RSI,  lui che da nobile

Leggi l'articolo
Teatro

Carmelo Bene anti-politico – Umberto Petrongari

Ho tentato di estrapolare la prospettiva di Carmelo Bene soprattutto visionando i Quattro momenti su tutto il nulla, una trasmissione in cui parla brevemente della morte, il seminario tenutosi al Teatro Argentina il 20 gennaio del 1984, avendo visto Hommelette for Hamlet (1987). Ho inoltre letto la conversazione tra Bene e Giancarlo Dotto, autobiografia anche

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Rivoluzione Teatro Valle Giulia

Atmosfere in nero

Dedicato a tutti coloro che sognarono d’essere dei rivoluzionari e trasformarono il loro sogno in incubo… a tutti coloro che si sono fatti lesti a prendere le distanze e a proteggersi con distinguo e dimenticanze… a tutti coloro che dicevano essere pronti al momento giusto e il momento giusto era sempre il giorno dopo… a

Leggi l'articolo
Bizet Nietzsche Punte di Freccia Teatro Wagner Zarathustra

Mio Zarathustra, ti amo.

                                                Testo di Mario M. Merlino (Al centro del palcoscenico, su fondale buio, una fune o qualcosa di simile pende dal soffitto). (Nietzsche immobile, avvolto in un camice bianco a impedirgli qualsiasi

Leggi l'articolo