Jugonegazionisti, giustificazionisti, ignorazionisti – Pietro Cappellari

Jugonegazionisti, giustificazionisti, ignorazionisti – Pietro Cappellari

A cento anni di distanza, un episodio della guerra civile italiana: 21 gennaio 1923, alla Spezia viene ucciso il capo squadra della “Martoriata”, Giovanni Lubrani

A cento anni di distanza, un episodio della guerra civile italiana: 21 gennaio 1923, alla Spezia viene ucciso il capo squadra della “Martoriata”, Giovanni Lubrani

Le violenze angloamericane a Nettunia – Pietro Cappellari

Le violenze angloamericane a Nettunia – Pietro Cappellari

Lucifero: una storia vera? – Rita Remagnino

Lucifero: una storia vera? – Rita Remagnino
Controstoria 0 Commenti

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

    La nuova frontiera della “resistenza” davanti al crollo dell’egemonia culturale comunista   Con la caduta del Muro di Protezione Antifascista di Berlino del 1989 non è venuta giù soltanto la maschera che copriva – per chi non voleva vedere – il vero volto del comunismo; non sono solo crollati sistemi che si reggevano […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 15 Dicembre 2022

Controstoria 1 Commento

Il popolo dei contemporanei – Daniel Moscardi

Il popolo dei contemporanei – Daniel Moscardi

In una delle sue ultime interviste, alla domanda diretta “quale futuro per l’Italia?”, Indro Montanelli rispose nel modo più diretto e lapidario possibile: “Nessuno. Perchè un paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla, e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani”. Aggiungendo subito dopo ciò che […]

Pubblicato da Ereticamente il 1 Dicembre 2022

Controstoria 1 Commento

Corinne Luchaire, vittima innocente dell’antifascismo francese – Pietro Cappellari

Corinne Luchaire, vittima innocente dell’antifascismo francese – Pietro Cappellari

La storia dell’occupazione germanica della Francia (1940-1945) è poco conosciuta in Italia. Si va da qualche richiamo alla Repubblica di Vichy (che, in realtà, era la Francia “libera”, non quella occupata) ad accenni alla Resistance (di cui vogliamo ricordare i suoi interessi annessionistici sui territori italiani). Del resto, la realtà dei fatti è doverosamente censurata […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 13 Novembre 2022

Controstoria 0 Commenti

“Cosa accadde a La Spezia nei giorni della marcia su Roma?” – Riccardo Borrini

“Cosa accadde a La Spezia nei giorni della marcia su Roma?” – Riccardo Borrini

Sulla Marcia su Roma quasi tutto è stato detto e scritto; quest’anno ne ricorre il centenario e sono molte le iniziative che interesseranno l’argomento a livello storico. Poco si sa invece su cosa avvenne a livello periferico nelle città e nei paesi italiani; quindi è legittima la curiosità di coloro che si chiedono cosa sia […]

Pubblicato da Ereticamente il 15 Ottobre 2022

Controstoria 0 Commenti

La battaglia di Cisterna – Pietro Cappellari

La battaglia di Cisterna – Pietro Cappellari

Un muro d’acciaio chiamato “Hermann Göring” L’operazione su Cisterna di Littoria si fondava essenzialmente sulla fiducia che i Comandanti alleati nutrivano nelle migliori truppe di cui disponevano nel settore europeo: i Rangers del Col. William Orlando Darby. Istruiti secondo le tecniche dei Commandos britannici, la loro costituzione era stata fortemente voluta dal Gen. Truscott. Il […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 29 Giugno 2022

Controstoria 1 Commento

I testi perduti – Fabio Calabrese

I testi perduti – Fabio Calabrese

Nel dicembre 2018, proprio pochi giorni prima di natale, un fato beffardo mi ha regalato un ironico cadeau natalizio: uno splendido blue crash, una formattazione che ha cancellato l’hard disk del mio computer, di alcune cose avevo fatto il backup su una penna USB, ma sfortunatamente non di tutte (mi scuso per i termini stranieri […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 20 Giugno 2022

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando