Il diritto in Cina – Marco Calzoli

Il diritto in Cina – Marco Calzoli

L’Islam e il Corano – Marco Calzoli

L’Islam e il Corano – Marco Calzoli

Il Brahman e l’Atman – Marco Calzoli

Il Brahman e l’Atman – Marco Calzoli

La critica e la letteratura araba – Marco Calzoli

La critica e la letteratura araba – Marco Calzoli

Le vie dello spirito – Marco Calzoli

Le vie dello spirito – Marco Calzoli

 La Kata Upanishad è una catabasi: Nachiketa discende e va negli inferi e incontra il dio Yama. Yama si dispiace della mancata ospitalità riservata a Nachiketa e quindi si offre di esaudirgli tre desideri. Il ragazzo vuole sapere come si fa a conquistare l’immortalità. Il dio Yama dapprima cerca di differire offrendogli qualcosa di altro, […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 8 Novembre 2022

L’amore e la verità – Marco Calzoli

L’amore e la verità – Marco Calzoli

La tragedia è un genere letterario nato nell’antica Grecia che rappresentava sulla scena opinioni opposte ognuna dotata di qualche validità. Da ciò è nata l’espressione “senso del tragico”: per indicare la situazione dell’umanità che si trova lacerata tra tendenze opposte: giusto/sbagliato, anima/corpo, ragione/emozione, bene/male, piacere/dolore, giustizia/ingiustizia, e così via. Gli antichi greci hanno espresso questo […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 16 Ottobre 2022

Le religioni e l’uomo – Marco Calzoli

Le religioni e l’uomo – Marco Calzoli

Il buddhismo nasce in India nel VI secolo a. C. con la predicazione del Buddha storico. Egli si esprime in ardhamagadhi, quando è in vita non vuole che i suoi discorsi vengano scritti in versi vedici per non riservarli sono ad una élite di intellettuali, infatti egli concedere dare a tutti il suo insegnamento. Oggi […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 9 Luglio 2022

La ricerca della divinità – Marco Calzoli

La ricerca della divinità – Marco Calzoli

L’Assoluto ci circonda in ogni modo e le religioni cercano di ritualizzarlo in sistemi assai originali anche se a volte presentano dei tratti in comune. Secondo Eliade tutte le religioni nascono per superare la paura della morte. Un altro tratto in comune nelle varie religioni del mondo è la trascendenza dell’Assoluto, un altro ancora è […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 12 Maggio 2022

Critica dell’orientalismo contemporaneo (5^ parte) – Stefano Manza

Critica dell’orientalismo contemporaneo (5^ parte) – Stefano Manza

Nel proseguire la lettura de Le opere e i giorni, ci imbattiamo nel mito delle età del mondo. Sembra non essere nemmeno questa volta un mito isolato dal resto delle culture indoeuropee.  La tradizione indiana del Kali Yuga, l’età oscura che rassomiglia in tutto e per tutto all’età del ferro citata da Esiodo, è stata […]

Pubblicato da Ereticamente il 19 Marzo 2022

Critica dell’orientalismo contemporaneo (4^ parte) – Stefano Manza

Critica dell’orientalismo contemporaneo (4^ parte) – Stefano Manza

Altro celebre mito greco solitamente ricondotto a fonti medio-orientali è quello del Diluvio. La tradizione esiodea circa questo mito, però, non ha riscontri narrativi (e nemmanco allusivi) nelle opere summae del corpus esiodeo, ma si ritrova piuttosto, anche se, daccapo, in forma estremamente stilizzata, nel Catalogo delle Donne (o Eoie), opera comunemente considerata spuria (sebbene […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Febbraio 2022

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter