Le vie dello spirito – Marco Calzoli

Le vie dello spirito – Marco Calzoli

L’amore e la verità – Marco Calzoli

L’amore e la verità – Marco Calzoli

Le religioni e l’uomo – Marco Calzoli

Le religioni e l’uomo – Marco Calzoli

La ricerca della divinità – Marco Calzoli

La ricerca della divinità – Marco Calzoli

Critica dell’orientalismo contemporaneo (5^ parte) – Stefano Manza

Critica dell’orientalismo contemporaneo (5^ parte) – Stefano Manza

Nel proseguire la lettura de Le opere e i giorni, ci imbattiamo nel mito delle età del mondo. Sembra non essere nemmeno questa volta un mito isolato dal resto delle culture indoeuropee.  La tradizione indiana del Kali Yuga, l’età oscura che rassomiglia in tutto e per tutto all’età del ferro citata da Esiodo, è stata […]

Pubblicato da Ereticamente il 19 Marzo 2022

Critica dell’orientalismo contemporaneo (4^ parte) – Stefano Manza

Critica dell’orientalismo contemporaneo (4^ parte) – Stefano Manza

Altro celebre mito greco solitamente ricondotto a fonti medio-orientali è quello del Diluvio. La tradizione esiodea circa questo mito, però, non ha riscontri narrativi (e nemmanco allusivi) nelle opere summae del corpus esiodeo, ma si ritrova piuttosto, anche se, daccapo, in forma estremamente stilizzata, nel Catalogo delle Donne (o Eoie), opera comunemente considerata spuria (sebbene […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Febbraio 2022

Critica dell’orientalismo contemporaneo (3^ parte) – Stefano Manza

Critica dell’orientalismo contemporaneo (3^ parte) – Stefano Manza

“La prima donna”, dice Vernant alludendo al mito della comunione dei pasti fra gli dei e gli uomini riportato da Esiodo nella Teogonia, “si presenta così come è stato per le parti del sacrificio e per la favola, con un aspetto esteriore ingannevole”. Sempre Vernant riporta anche una tradizione popolare greca secondo la quale l’estate […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Febbraio 2022

Critica dell’orientalismo contemporaneo (2^ parte) – Stefano Manza

Critica dell’orientalismo contemporaneo (2^ parte) – Stefano Manza

Di recente sono emerse critiche all’approccio riduttivo nei confronti dello studio dei miti esiodei, opponendosi a quegli studiosi che vedono nel corpus delle opere di quel celebre cantore un’espressione equipollente di grecità e modelli orientali. Uno su tutti, Joshua Katz ha messo in luce la povertà di studi indoeuropeistici sul poeta di Ascra. Altro contributo […]

Pubblicato da Ereticamente il 15 Gennaio 2022

Critica dell’orientalismo contemporaneo (I^ parte) – Stefano Manza

Critica dell’orientalismo contemporaneo (I^ parte) – Stefano Manza

Uno degli assunti cardine di alcune scuole marcatamente diffusioniste del secolo scorso sostiene che “una cultura può essere acquisita solo per via di contagio, e che l’uomo è un animale imitativo” (1) . Tuttavia, troppo spesso si è esagerato, a bella posta o inconsapevolmente, l’apporto di tale contagio, sottovalutando per contro il “sistema immunitario” delle […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Gennaio 2022

Il pensiero cinese – Marco Calzoli

Il pensiero cinese – Marco Calzoli

La filosofia occidentale nasce nella Grecia antica e indica un particolare tipo di riflessione sul cosmo e sull’uomo e sui rapporti tra queste due istanze. In Cina non esiste una filosofia simile a quella occidentale, ma una sapienza in senso lato, una serie di riflessioni, assai eterogenee, che forse collimano in qualche modo tra loro […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 4 Dicembre 2021

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando