Breviario suicida – Roberto Pecchioli

Breviario suicida – Roberto Pecchioli

Medicina canaglia – Livio Cadè

Medicina canaglia – Livio Cadè

Emergenza violenza – Livio Cadè

Emergenza violenza – Livio Cadè

La generazione nichilista – Roberto Pecchioli

La generazione nichilista – Roberto Pecchioli
Società 3 Commenti

Il capitalismo moralista – Roberto Pecchioli

Il capitalismo moralista – Roberto Pecchioli

Ogni sistema ideologico, ogni visione del mondo esprime una sua moralità. Non importa quali siano i presupposti e le idee di cui si sostenta: conta la sussistenza e la pervasività di un orizzonte morale. Poco interessa che la morale  sia opposta a quella a cui eravamo abituati da secoli e sia , nei fatti, un’ […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 27 Aprile 2023

Società 2 Commenti

Il 100 per cento delle donne non ha il pene! – Roberto Pecchioli

Il 100 per cento delle donne non ha il pene! – Roberto Pecchioli

 Alla buon’ora. Il cento per cento delle donne non ha pene. Lo ha affermato Rishi Sunak, il primo ministro britannico conservatore di origine indiana. La domanda gli è stata posta a proposito di un’asserzione possibilista del suo rivale laburista, per il quale “il 99 per cento delle donne non ha il pene”. Potremmo cavarcela descrivendo […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 24 Aprile 2023

Transumanesimo 18 Commenti

Il Golem – Livio Cadè

Il Golem – Livio Cadè

«O uomo! Viaggia da te stesso in te stesso». (Rumi) Ho il dubbio, ma a volte la certezza, che più progredisce l’Intelligenza Artificiale più regredisca la nostra, ovvero aumenti nella società una certa Idiozia Naturale. Sembra quasi che queste magiche tavolette, cui l’uomo è morbosamente legato, assorbano le nostre energie intellettuali, se ne cibino, provocando in […]

Pubblicato da Livio Cadè il 23 Aprile 2023

Società 1 Commento

Cultura della cancellazione. Memento mori – Roberto Pecchioli

Cultura della cancellazione. Memento mori – Roberto Pecchioli

Aveva ragione Jean Pierre Lyotard, quando osservava – quarant’anni fa – la dissoluzione delle “grandi narrazioni”, la crisi dei sistemi di pensiero e dei  progetti a essi ispirati, tipici della modernità.   La chiamò postmodernità per segnalare una mancanza, un’assenza; la modernità abbandonava i suoi presupposti e diventava postera di se stessa, un manierismo in attesa […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 11 Aprile 2023

Società 57 Commenti

Ma non c’è un Dio? – Livio Cadè

Ma non c’è un Dio? – Livio Cadè

Tolstoj, accompagnato dal suo carrettiere, vide un giorno dei contadini intenti a scannare un maiale. L’animale ferito cercò di sfuggire ai suoi carnefici. «Vidi un corpo roseo, come quello di un uomo, e udii urla disperate. Il maiale fu ripreso, rovesciato, finito. Quando le sue grida cessarono, il carrettiere sospirò profondamente e disse: “ma non […]

Pubblicato da Livio Cadè il 9 Aprile 2023

Società 11 Commenti

Luoghi incomuni – Livio Cadè

Luoghi incomuni – Livio Cadè

Un luogo comune tanto stupido quanto condiviso, vuole oggi che per rendere più efficace un messaggio lo si debba esprimere in inglese. Questo pare liberarlo dal provincialismo, conferirgli un carattere internazionale, intonarlo all’immaginario di una società cresciuta con gli scarti del sogno americano. Il risultato di tale sottomissione servile è che i giornali, i discorsi, […]

Pubblicato da Livio Cadè il 12 Marzo 2023

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando