17 Luglio 2025
Società

La terra dei figli – Roberto Pecchioli

Patria significa terra dei padri. Poco siamo e nulla saremo senza l’eredità di chi ci ha preceduto. Ma è anche la terra dei figli. Lo diceva Nietzsche (Land der Kinder) comprendendo che idee, civiltà, modi di essere, non valgono se non diventano patrimonio da trasmettere. Perciò chi scrive è impressionato dal mondo giovanile. Turba l’indifferenza,

Leggi l'articolo
Società

Il cobra – Lorenzo Merlo

Stocastopia? Può andare? Distopia non basta più. Questa rispettava e riferiva lo scorrere del pensiero analogico. Con il digitale l’unità di misura è cambiata, ma non nel senso di modificata, bensì in quello di alterata. Nel tempo stocastopico il tempo e le distanze dell’informazione, della circolazione di parole e immagini, sono annullate e percorse senza

Leggi l'articolo
Società

Sicurezza e libertà – Ramingo

Per gentile concessione della rivista “Salute e Sicurezza” proponiamo un articolo del suo Direttore, dott. Massimo Della Penna. Si è detto che, dovendo scegliere tra libertà e sicurezza, l’uomo rinuncerebbe alla libertà. Ma questa alternativa non si pone nell’attuale società democratica. L’uomo può infatti oggi soddisfare il suo crescente bisogno di sicurezza senza venir meno

Leggi l'articolo
Società

Eutanasia di civiltà – Roberto Pecchioli

Il tema del trionfo della morte si diffuse nell’arte medievale come rappresentazione della pestilenza che colpì l’Europa alla metà del XIV secolo. Nella letteratura il romanzo Trionfo della morte di Gabriele D’Annunzio echi decadentistici e suggestioni nicciane disegnano una fascinazione per la morte e insieme un attaccamento primigenio alla vita, l’una simboleggiata dai pensieri suicidi

Leggi l'articolo
Società

L’ignoranza di ritorno – Roberto Pecchioli

Chi legge, studia, si informa e riflette sa di non sapere. Vive la propria ignoranza – nel senso di non essere a conoscenza – con disagio, cercando, come può, di correre ai ripari. Temiamo che questo atteggiamento sia sempre meno diffuso. Dilaga un’ignoranza di ritorno che sfiora l’analfabetismo funzionale, un problema da cui non è

Leggi l'articolo
Società

L’insonnia della ragione – Ramingo

La scienza, oggi, non è più una cosa seria. Spesso, anzi, fa  ridere. Forse un tempo, per qualcuno, rappresentava una rigorosa ricerca della verità, fondata su evidenze inconfutabili. Poi è diventata una specie di religione, una cosa in cui la gente crede a prescindere da ogni esame di realtà; una Chiesa con le sue cattedrali

Leggi l'articolo
Società

2020, il sogno del tiranno – Roberto Pecchioli

Il sogno più intimo del tiranno non è che gli si obbedisca; è che lo si ami. Veramente, pienamente, più di ogni altra cosa. Il suo sogno non è la disciplina. Facile da ottenere con la forza e persino senza: al semaforo, per esempio, ci fermiamo tutti al comando del colore rosso. L’amore è un’altra

Leggi l'articolo
Società

Nascita del Partito Democritico – Ramingo

Si è svolto ieri, nel sontuoso salone dei congressi dell’Agenzia Internazionale EU (Estorsione & Usura) il primo Congresso nazionale del neonato Partito Democritico. Nella grande sala erano presenti nomi illustri della grande impresa, della finanza internazionale, della politica, della Chiesa, dell’esercito, dello spettacolo, dell’arte, della cultura e della criminalità organizzata (cui si deve l’efficiente servizio

Leggi l'articolo
Società

L’esproprio di Ursula & Mario – Roberto Pecchioli

Credo di avere individuato la ragione profonda della grottesca manifestazione del 15 marzo – con pullman gratuiti di pensionati in gita offerti dall’ Opera Nazionale Dopolavoro Coop, Arci, Cgil – dei progressisti, dei responsabili, degli illuminati, a favore dell’Europa dei banchieri, dei burocrati e dei mercanti d’armi. I partecipanti, alla fine, sono tristi orfanelle del

Leggi l'articolo
Attualità Società

Amore e guerra – Ramingo

Scusate se rido, l’argomento è drammatico, anzi tragico. Tuttavia, quando ho sentito la proposta di cambiare “ReArm Europe” – progetto di militarizzazione sfrenata – in “Defend Europe”, non ho saputo trattenermi dal ridere. Dovrei essere ormai assuefatto a questo meta-linguaggio fatto di etichette, che gioca con la forma lasciando intatta la sostanza. Come una vecchia

Leggi l'articolo