Ritorno. Un omaggio… – Mario Michele Merlino

Ritorno. Un omaggio… – Mario Michele Merlino

Tutti a casa… Settant’anni dopo – Franca Poli

Tutti a casa… Settant’anni dopo – Franca Poli

Dalla commedia di Aristofane alla tragedia di Dongo – Mario Michele Merlino

Dalla commedia di Aristofane alla tragedia di Dongo – Mario Michele Merlino

Il 18 Settembre 1943 nasceva la Repubblica Sociale Italiana. Le Brigate Nere di Alessandro Pavolini ne saranno l’anima popolare, idealistica e rivoluzionaria – Maurizio Rossi

Il 18 Settembre 1943 nasceva la Repubblica Sociale Italiana. Le Brigate Nere di Alessandro Pavolini ne saranno l’anima popolare, idealistica e rivoluzionaria – Maurizio Rossi
Arte 0 Commenti

Il patrimonio artistico italiano dopo l’Otto Settembre

Il patrimonio artistico italiano dopo l’Otto Settembre

Il 15 aprile 2015 sera, presso Il Rifugio del Ghibellin Fuggiasco a Firenze, è stato presentato un notevole saggio di indagine storica. A introdurre autore e libro ci hanno pensato il Prof. Domenico Del Nero (Presidente di Identità Europea Firenza) e Manfredo Guerzoni (RNCR – RSI Continuità Ideale). Stiamo parlando del volume intitolato La protezione […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 25 Aprile 2015

Rsi 1 Commento

La terra racconta

La terra racconta

di Franca Poli Aprile, la guerra era finita, terminati da poco i bombardamenti erano arrivati gli alleati, i liberatori, e la gente provata dai sacrifici aveva creduto paradossalmente nella loro venuta disinteressata e missionaria. Alcuni si erano sentiti davvero liberati, non certo da un regime che aveva dato sicurezza, lavoro e giustizia sociale, ma dallo […]

Pubblicato da Franca Poli il 9 Giugno 2014

Rovetta 1 Commento

Le promesse dei vili l’inganno e il tradimento

Le promesse dei vili l’inganno e il tradimento

Di Franca Poli  Da quasi settant’anni l’Italia, ogni anno, il 25 aprile celebra la liberazione, la fine vittoriosa della guerra antifascista. Il riferimento è dato dalla coincidenza col giorno in cui il Comitato di Liberazione nazionale dell’alta Italia (Clnai) proclamò l’insurrezione della popolazione e delle forze partigiane contro il nemico nazifascista. In realtà festeggiamo ancora […]

Pubblicato da Franca Poli il 25 Aprile 2014

J. V. Borghese 4 Commenti

L’imbianchino di Vienna

L’imbianchino di Vienna

Di Mario M. Merlino Nell’organizzare delle noterelle – è prassi mettermi le piume del pavone e  parlare a braccio nella ormai stonata e assurda convinzione di preservare eloquio facile fluido ed efficace, soprattutto di conservare buona memoria – in vista delle prime presentazioni del nuovo libro La guerra è finita e, come recita la quarta […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 8 Marzo 2014

Btg Lupo 1 Commento

Il Medico di Amburgo

Il Medico di Amburgo

Di Mario M. Merlino Si erano conosciuti una mattina di buon’ora nel piccolo ospedale tedesco di Argenta, sul fronte del Senio, primi mesi del ’45. Guido Bonvicini vi aveva accompagnato il fratello Attilio, ufficiale del btg. Lupo X MAS. Dopo l’intervento chirurgico e la trasfusione di sangue Attilio e il fratello erano stati trasportati in […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 27 Febbraio 2014

Guerra 0 Commenti

I ragazzi di Salò

I ragazzi di Salò

di Giacinto Reale   Qualche anno fa Luciano Violante fece rumore con una sua dichiarazione nella quale parlava di “ragazzi di Salò”, alludendo a quanti in buona fede e con dignità militarono nella RSI. Il senso del discorso, curiosamente  accolto con gran favore anche tra i neofascisti, però, era che si trattava di una minoranza, […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 28 Novembre 2013

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter