Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Archeostoria Barbera Classicismo Dei di Roma Esoterismo Paganesimo Religione Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tradizione Romana

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

“Tiberine Pater te sancte precor” Tito Livio Lib. II   La data dell’8 dicembre, nell’antica Roma, corrisponde alla festa del Dio Tevere, l’intelligenza divina connessa al corso dell’omonimo fiume attraversante l’Urbe eterna. Con questa giornata si aprono le feste del ciclo dicembrino, oggi definite natalizie, che culminano al 25 dicembre con la festa dedicata alla

Leggi l'articolo
Paganesimo

Unità di Dio nel mondo pagano – Stefano Moggio

“La loro fondamentale credenza è che nulla per sé esiste eccetto Dio; che l’anima umana è una emanazione della essenza di lui, la quale, benché dalla sua sorgente rimanga per un periodo divisa, pure sarà ad essa finalmente ricongiunta” (1). In un nostro precedente lavoro (2), a cui rimandiamo per ulteriori approfondimenti, abbiamo mostrato che

Leggi l'articolo
Esoterismo Kremmerz Paganesimo Valentini

Giuliano Kremmerz e la religiosità greco-romana – Luca Valentini

“nell’ermetismo noi riconosciamo la forma più pura e legittima secondo la quale si sono trasmessi lo spirito e l’ <<arte>> della tradizione occidentale pagana” (1). Discorrere della figura, dell’opera umana e magistrale di Ciro Formisano, in arte Giuliano Kremmerz, e della sua Fratellanza magica di Myriam – derivazione ultima, legittima e vivente dell’ermetismo italico e

Leggi l'articolo
Paganesimo

Paganesimo, una discussione aperta

  a cura di Stefano Sogari   “Si faccia riferimento al cuore – occhio degli Dei, la Sapienza dell’Intelletto unitario, che partorisce il verbo articolante, Mercurio, all’Ermeneutica Sacra, che solleva il <<velame>> della Scrittura Divina; ciò sia di monito a coloro che si credono capaci di vedere tutto solo con la ragione ed i sensi,

Leggi l'articolo
Intervista Paganesimo Valentini

Ereticamente intervista il prof. Beniamino Di Dario

Cenni bio-bibliografici Originario di quell’Appennino osco-sannita cui sarà sempre indissolubilmente legato, si forma attraverso letture tanto vaste e intense, quanto precoci ed eterogenee: Stirner e la letteratura europea, Nietzsche e Mishima, l’esoterismo e gli autori classici. Negli anni universitari, l’apertura verso gli orizzonti del tradizionalismo e della ‘rivoluzione conservatrice’– mediata dal determinante incontro con l’opera

Leggi l'articolo
Giorno Pagano Europeo della Memoria Paganesimo

Prepararsi per il 24 febbraio

Di Fabio Calabrese Il 24 febbraio è la giornata scelta nel 2006 dalla Federazione Pagana come Giorno Pagano Europeo della Memoria. In questo giorno ricorre l’anniversario dello spegnimento del fuoco di Vesta a Roma nel 391 e. v. ordinato dall’imperatore cristiano Teodosio, che diede il via a un millennio e mezzo di persecuzioni contro il

Leggi l'articolo
monoteismi Paganesimo Religione Vitali

Une religione unica, vera e universale?

Motivato dal messaggio che mi ha fatto pervenire un lettore di El Manifiesto, tenterò di affrontare certi punti in forma di articolo al fine di arricchire lo scambio in linea generale. E siccome il titolo di questo messaggio è La religione è un assoluto, cominceremo da lì. Di Juan Pablo Vitali La pretesa di una

Leggi l'articolo
Danielle Fiore Intervista Paganesimo

Intervista a Danielle Fiore

Danielle Fiore nasce in provincia di Torino nel 1986. Laureata in Storia presso l’Università degli Studi di Torino, vede nascere questa passione già dall’infanzia e con il trascorrere del tempo l’ha tramutata in un vero e proprio campo di studi. Le sue ricerche si concentrano maggiormente sul mondo Romano, senza trascurare il Medioevo e il

Leggi l'articolo
Elena Righetto Intervista Paganesimo

Ereticamente intervista Elena Righetto

Presentiamo una giovane, combattiva, ricercatrice storica: Elena Righetto. Nata a Padova e cresciuta a Mira è figlia d’arte: sua madre è poetessa e scrittrice. Dal 2008 fonda, partecipandovi ancora, con altri amici un gruppo di giovani dediti all’Arte e alla Cultura in tutte le sue forme. Laureatasi con il massimo di voti all’Università Ca’ Foscari

Leggi l'articolo
Curzio Nitoglia Filosofia monoteismi Paganesimo

Non muove foglia

di Fabio Calabrese “Non muove foglia senza don Curzio Nitoglia”       Detto popolare Il lavoro di un insegnante è delicato; se poi si tratta di qualcuno di quei pochi docenti che cercano di arginare e contrastare la deleteria influenza, il potere condizionante che “i rossi” sono riusciti ad avere dal ’68 in poi sulla scuola

Leggi l'articolo