“Giu’ le mani dal Movimento Sociale Italiano!” – Scipione di Torrealta

“Giu’ le mani dal Movimento Sociale Italiano!” – Scipione di Torrealta

Marx e Nietzsche in Mussolini socialista – Franco Brogioli

Marx e Nietzsche in Mussolini socialista – Franco Brogioli

“Groenlandia”, Gustav Meyrink ci conduce a Nord-Ovest – Fabio S. P. Iacono

“Groenlandia”, Gustav Meyrink ci conduce a Nord-Ovest –  Fabio S. P. Iacono

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli
Julius Evola 1 Commento

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

L’uomo ha sempre rivolto il suo sguardo verso l’alto per comprendere quello che accade dentro di sé. Oltre a ciò che egli può toccare con mano, la materia con i suoi bisogni, necessita di un ricerca interiore che lo porti a un superiore livello spirituale. Nel 1932 veniva pubblicato un’opera di Julius Evola (1898-1974) dal […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Novembre 2022

Libreria 0 Commenti

Riletture/ “Il viso verde” di Gustav Meyrink, lo scrittore del Mistero – Fabio S. P. Iacono

Riletture/ “Il viso verde” di Gustav Meyrink, lo scrittore del Mistero – Fabio S. P. Iacono

Scritto nel 1916 da Gustav Meyrink (Vienna 1868 – Starnberg, Baviera 1932), quando l’Impero Austro-Ungarico volgeva oramai al tramonto, “Il viso verde” (edizioni di Ar, Padova 1997), con la traduzione a cura di Franco Freda, ci conduce nella Amsterdam condizionata dalla Prima Guerra Mondiale. La città olandese è qui in veste di scenografia iniziatica, il giornalista e scrittore […]

Pubblicato da Ereticamente il 10 Ottobre 2022

Libreria 0 Commenti

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

Analizzare l’ultimo libro di un amico venuto a mancare pochi anni or sono non è compito semplice, se si dà la giusta importanza nel mantenere una prospettiva imparziale e un giudizio critico onesto. Quando l’autore in questione si chiama poi Antonio Scacco (1936 – 2019), che per chi scrive ha rappresentato una preziosa Guida nel […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Luglio 2022

Libreria 1 Commento

Ma davvero veniamo dall’Africa? – Fabio Calabrese

Ma davvero veniamo dall’Africa? – Fabio Calabrese

Vorrei dirvi qualcosa di questo libro, Ma davvero veniamo dall’Africa?, ora in uscita presso le edizioni Aurora Boreale, ma dal momento che io ne sono l’autore, voi capite che non sarà una recensione nel senso classico della parola, piuttosto cercherò di spiegarvene la genesi e il significato. Preciso subito che si tratta del mio secondo […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 4 Luglio 2022

Libreria 3 Commenti

Fabio Calabrese: Ma davvero veniamo dall’Africa?

Fabio Calabrese: Ma davvero veniamo dall’Africa?

Questo nuovo saggio di Fabio Calabrese è un vero e proprio strumento di risveglio, poiché affronta, contrasta e attacca, smontandola pezzo dopo pezzo, la vulgata della teoria darwiniana dell’evoluzione, anche alla luce di nuove rivoluzionarie interpretazioni del dato archeologico, e al contempo anche il “dogma” dell’Out of Africa, secondo il quale l’Homo Sapiens si sarebbe evoluto nel […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 24 Giugno 2022

Libreria 0 Commenti

Patria senza mare un libro di Marco Valle. Recensione di Luigi Morrone

Patria senza mare un libro di Marco Valle. Recensione di Luigi Morrone

In un famoso discorso al Lingotto del 29 novembre 1985, Gianni Agnelli citò una frase di Ugo La Malfa: «L’Italia deve scalare le Alpi», lamentando che una “pozza di gravità”, una “forza centrifuga”, la attirasse verso il Mediterraneo, quando – secondo “l’avvocato” – il “futuro” era rappresentato dalla “irreversibilità” della scelta “atlantica ed europea”. Il […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Giugno 2022

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando