Lucien Rebatet e I due stendardi – Franco Brogioli

Lucien Rebatet e I due stendardi – Franco Brogioli

Jean Cau – Il Cavaliere la Morte il Diavolo

Jean Cau – Il Cavaliere la Morte il Diavolo

A proposito di “338171 T. E.” di Victoria Ocampo: tra scrittura ontologica e “pensiero corrotto” – Sandro Giovannini

A proposito di  “338171 T. E.”  di Victoria Ocampo: tra scrittura ontologica e “pensiero corrotto” – Sandro Giovannini

Il continente dell’anima – Umberto Bianchi

Il continente dell’anima – Umberto Bianchi
Letteratura 0 Commenti

Il Gattopardo, il romanzo antistorico – Roberto Pecchioli

Il Gattopardo, il romanzo antistorico – Roberto Pecchioli

“Noi fummo i Gattopardi, i leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra”. Strane associazioni di idee si affollano nella mente sfaccendata che, per puro autolesionismo, segue lo scorrere della crisi governativa d’agosto. Capitani si rivelano caporali, vecchie e […]

Pubblicato da Ereticamente il 30 Agosto 2019

Letteratura 0 Commenti

Caso e Paura nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi – Umberto Petrongari

Caso e Paura nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi –  Umberto Petrongari

Racconto d’autunno è un romanzo breve (o un racconto lungo) in cui Tommaso Landolfi si limiterebbe principalmente ad esprimere, ad esporre, il suo pensiero. Nonostante nello scritto siano pressoché certamente presenti influssi poeani di vario tipo, il pensiero di Landolfi tuttavia si discosterebbe da quello espresso da Edgar Allan Poe, e in particolare nella sua […]

Pubblicato da Ereticamente il

Letteratura 2 Commenti

Melville, la forza del destino – Roberto Pecchioli

Melville, la forza del destino – Roberto Pecchioli

Nell’agosto del 1819, due secoli fa, nasceva Herman Melville, lo scrittore americano autore di Moby Dick, del racconto Bartleby lo scrivano e dell’incompiuto Billy Budd, allegoria della legge degli uomini. I temi affrontati da Melville sono molteplici e attengono tutti ai fondamenti della condizione umana. C’è in lui qualcosa di epico unito al tragico dagli […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 27 Agosto 2019

Filosofia 0 Commenti

Jorge Luis Borges, il fascino del labirinto – Roberto Pecchioli

Jorge Luis Borges, il fascino del labirinto – Roberto Pecchioli

Talvolta, presi dalla polemica nei confronti dell’argentino più famoso, Jorge Mario Bergoglio, ci capita di affermare che la nazione sudamericana ha dato all’umanità solo tre grandi: il calciatore Maradona, Carlos Gardel, mitico ballerino di tango e Jorge Luis Borges, il poeta e scrittore del realismo magico. Qualche amico si duole dell’esclusione di Juan Domingo Peròn, […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 28 Luglio 2019

Letteratura 1 Commento

I signori delle mosche – Roberto Pecchioli

I signori delle mosche – Roberto Pecchioli

Il peggio, nel peggio, è l’attesa del peggio. E’ la curiosa riflessione di Malaussène, il protagonista della strampalata ma deliziosa saga letteraria di Daniel Pennac, un brav’uomo ricco di buoni sentimenti, rovinato dalla sua stessa bontà, destinato a diventare il capro espiatorio di guai di ogni tipo. Il suo ci pare l’unico commento adeguato a […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 2 Giugno 2019

Letteratura 0 Commenti

Carne, macchina e atrofie emotive. “Crash” di J. G. Ballard: un racconto catastrofico del presente – Simöne Gall

Carne, macchina e atrofie emotive. “Crash” di J. G. Ballard: un racconto catastrofico del presente – Simöne Gall

“Volevo strofinare la razza umana nel suo stesso vomito e costringerla a guardarsi allo specchio”. Con queste parole, James Graham Ballard presentava al pubblico quello che lo stesso autore britannico amava intendere come “il primo romanzo pornografico basato sulla tecnologia”. Con Crash (edito per la prima volta in Italia solo nel 1990), nel 1973 il […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Aprile 2019

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA