Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Gentile

Ognuno ha tanta storia…

Su fb trovo una riflessione, con un certo accento di cose perdute, dell’amico Giacinto su la disattenzione verso Giovanni Gentile e il suo pensiero, coltivata da molti di noi in quegli anni, lontani per lui lontanissimi per me, della nostra giovinezza ‘militante’. E non basta il commento di Antonio che ricordava la complessa lettura di

Leggi l'articolo
Gentile

Giovanni Gentile, un Italiano nelle intemperie

Recensione a un saggio di Primo Siena di Giovanni Facchini Durante la puntata de “Il tempo e la Storia” andata in onda il 26 maggio scorso su Rai3 e dedicata alla figura di Giovanni Gentile, il conduttore Roberto Fagiolo rivolse all’ospite di turno, la docente Alessandra Tarquini dell’università “La Sapienza” di Roma, una domanda a

Leggi l'articolo
Gentile Idealismo

Capitalismo – assoluto ed io – comunità

di  Flores Tovo Nel dare una sua definizione della politica, Giovanni Gentile così scrive: “La politica è l’attività dello spirito in quanto Stato. Non perciò l’attività di una sostanza spirituale che sia Stato, né di un ente oggettivamente sussistente di fronte all’individuo umano. Un ente come tale è stato tante volte creato con l’immaginazione; ma

Leggi l'articolo
Filosofia Gentile Nietzsche Platone

La filosofia dal nostro punto di vista

  Io non vorrei entrare in nessuna forma di polemica con coloro che hanno una concezione del mondo di tipo esoterico, mistico o spiritualista in genere. Si tratta in ultima analisi di forme di pensiero religioso, e io ho il massimo rispetto per tutte le religioni non abramitiche. In particolare, per quanto riguarda il pensiero

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Gentile Punte di Freccia

Giovanni Gentile e dintorni…

                          di Mario M. Merlino Da studente del liceo classico iscritto alla Giovane Italia, partecipai non soltanto alle manifestazioni e scioperi indetti sulla questione dell’italianità dell’Alto Adige ai primi attacchinaggi di manifesti e ai primi scontri. Se li ricordo – spesso le motivazioni mi appaiono oggi reperti archeologici -, è perché la giovinezza dello spirito

Leggi l'articolo