L’artiglio del cielo: il falco tra dottrina e rapina – Rita Remagnino
Nella lingua comune, l’aggettivo «volatile» definisce un pensiero o un oggetto effimero, destinato a svanire in breve tempo. Eppure, ostenta le ali uno
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Nella lingua comune, l’aggettivo «volatile» definisce un pensiero o un oggetto effimero, destinato a svanire in breve tempo. Eppure, ostenta le ali uno
Se in tempi preistorici gli oceani non avessero funzionato come una formidabile catena di trasmissione, oggi non dovremmo interrogarci sulla presenza di imponenti
L’uscita dall’inverno glaciale non fu un passaggio lineare, ma un processo complesso e contraddittorio dominato dall’Elemento Acqua, come testimoniano le più antiche tradizioni:
Pànta rèi: tutto scorre, nulla resta. E così un inverno rigido e spietato sostituì l’eterna primavera che aveva avvolto le dolci terre nordiche,
Il Quaternario fu un periodo di estrema instabilità climatica e l’Olocene, cioè l’epoca geologica attuale, partì in picchiata con il Dryas Recente (12.900-11.700
Parlando di Atlantide in due dei suoi dialoghi, “Timeo” e “Crizia“, Platone definisce la faccenda «…una strana storia che, d’altra parte, è di
Pur di negare la presenza di una significativa cultura universale, distrutta o gravemente smembrata dagli eventi catastrofici che accompagnarono la fine dell’ultima Era
La tradizione sciita, una delle più preziose per la ricostruzione del nostro passato, ricorda un tempo antichissimo in cui l’Adamo-primordiale era ancora «nella
Nato per vivere sulla terra l’uomo è sempre stato attratto dal mare e bramoso di conoscere le sue ricchezze nascoste, il mistero dei
Nella sua opera Les Fleurs du Mal Charles Baudelaire parla del mare come di una donna: “Tu lo abbracci con gli occhi e