Enarrationes – Livio Cadè

Enarrationes – Livio Cadè

Uomini e maiali – Livio Cadè

Uomini e maiali – Livio Cadè

Elementi di complottologia – Livio Cadè

Elementi di complottologia – Livio Cadè

Mea culpa – Livio Cadè

Mea culpa – Livio Cadè
Società 7 Commenti

Il giudice – Livio Cadè

Il giudice – Livio Cadè

Dorothy Jordan abitava in un vecchio stabile, all’angolo tra l’Inclusion Road e Respect Street. Divideva un modesto appartamento in meta-unione temporanea con altre cinque persone, due Invariate come lei e tre Alternanti. Il sole splendeva già alto quando uscì per recarsi in tribunale. Vestiva un abito a fiorellini, che ne fasciava le formi pingui. Camminando […]

Pubblicato da Livio Cadè il 3 Settembre 2023

Spiritualità 0 Commenti

Lacrimae rerum – Livio Cadè

Lacrimae rerum – Livio Cadè

“Io non ti perderò, anche se muoio” (Tennyson) Capire o amare? «Non ridere, non lugere neque detestari sed intelligere». Secondo Spinoza, i fatti umani non devono suscitare né il nostro umorismo, né le nostre lacrime, né il nostro disprezzo. Dobbiamo semplicemente capirli. Strumento di conoscenza del reale è la ragione, non il sentimento. Ma evidentemente, […]

Pubblicato da Livio Cadè il 27 Agosto 2023

Spiritualità 2 Commenti

Il Male – Livio Cadè

Il Male – Livio Cadè

Il trionfo del Male? Di questi tempi sembra che il Male goda di ottima salute. Cosa che non si può certo dire del bene. Lo dice anche Mefistofele: «Come sempre va malissimo, laggiù». Il che, per lui, vuol dire benissimo. Anzi, penso che il Male stesso sia sorpreso da questa entusiasmante supremazia di fattori maligni, […]

Pubblicato da Livio Cadè il 20 Agosto 2023

Società 6 Commenti

Anatema! – Livio Cadè

Anatema! – Livio Cadè

Tragedia socio-sanitaria in un atto (Una vasta assemblea di persone di ogni sesso e di ogni età riunite in una grande sala. Tutte portano mascherine chirurgiche sul volto, guanti di lattice e stanno a rispettosa distanza. Un uomo anziano intona un canto: “Nel farmaco trovo forza, nel vaccino è la mia speranza”. Al termine del […]

Pubblicato da Livio Cadè il 17 Agosto 2023

Spiritualità 12 Commenti

Il bivio – Livio Cadè

Il bivio – Livio Cadè

Linguaggio e realtà Chiedersi oggi dove stia andando l’uomo non è una domanda retorica. Siamo davanti a un bivio che pone un’opzione fondamentale tra intelligenza e follia. I motivi che ci orientano non possono essere di carattere sociale, politico o economico, perché tali aspetti sono solo sintomi di un male e non la loro causa. […]

Pubblicato da Livio Cadè il 13 Agosto 2023

Spiritualità 5 Commenti

Gli ammutinati – Livio Cadè

Gli ammutinati – Livio Cadè

«Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei!» Livelli di intelligenza Diceva Einstein che vi sono a questo mondo tre gradi di intelligenza: l’intelligenza umana, quella animale e infine quella militare. Non sarei così sicuro di poter attribuire all’uomo un’intelligenza superiore rispetto agli animali. Posso invece convenire che il cervello militare, […]

Pubblicato da Livio Cadè il 6 Agosto 2023

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA