Per una teoria della felicità – Livio Cadè

Per una teoria della felicità – Livio Cadè

Fratello maiale – Livio Cadè

Fratello maiale – Livio Cadè

Medicina canaglia – Livio Cadè

Medicina canaglia – Livio Cadè

Emergenza violenza – Livio Cadè

Emergenza violenza – Livio Cadè
Spiritualità 0 Commenti

Taologia dogmatica – Livio Cadè

Taologia dogmatica – Livio Cadè

“Solo il mistero ci fa vivere” (Garcia-Lorca) Cos’è il Tao Te Ching? Per alcuni un florilegio di massime con cui avvoltolare biscotti cinesi. Per altri poesia, incunabolo metafisico, abbozzo di filosofia naïve carico di suggestiva fluidità – “come l’acqua che scorre”. La sua natura dogmatica rimane sullo sfondo, quasi inavvertita.  Un ‘dogma’ è una verità indiscutibile, solitamente di carattere […]

Pubblicato da Livio Cadè il 7 Maggio 2023

Arte e Modernità 18 Commenti

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza, come l’amore o il sogno, è secondo alcuni un’illusione. Uno di quei beni superflui, senza finalità pratiche, certo non indispensabili per vivere, a differenza dell’acqua e del cibo, e forse nemmeno necessari, come una lavatrice o una bicicletta. Quindi, fondamentalmente inutili. Salvo poi rendersi conto che non possiamo farne a meno. Non potrebbe […]

Pubblicato da Livio Cadè il 30 Aprile 2023

Transumanesimo 18 Commenti

Il Golem – Livio Cadè

Il Golem – Livio Cadè

«O uomo! Viaggia da te stesso in te stesso». (Rumi) Ho il dubbio, ma a volte la certezza, che più progredisce l’Intelligenza Artificiale più regredisca la nostra, ovvero aumenti nella società una certa Idiozia Naturale. Sembra quasi che queste magiche tavolette, cui l’uomo è morbosamente legato, assorbano le nostre energie intellettuali, se ne cibino, provocando in […]

Pubblicato da Livio Cadè il 23 Aprile 2023

Spiritualità 6 Commenti

Sul danno o l’utilità della religione – Livio Cadè

Sul danno o l’utilità della religione – Livio Cadè

Dopo essermi posto per lungo tempo la domanda “a che serve la religione?” son giunto a questa conclusione: “a nulla”.  La sua importanza sta proprio nel mostrarci il valore dell’inutile, la bellezza di un agire senza scopo. La ricerca dell’utile indurisce il cuore, la religione lo ammorbidisce. Parlare di utilità della religione è dunque possibile […]

Pubblicato da Livio Cadè il 16 Aprile 2023

Società 57 Commenti

Ma non c’è un Dio? – Livio Cadè

Ma non c’è un Dio? – Livio Cadè

Tolstoj, accompagnato dal suo carrettiere, vide un giorno dei contadini intenti a scannare un maiale. L’animale ferito cercò di sfuggire ai suoi carnefici. «Vidi un corpo roseo, come quello di un uomo, e udii urla disperate. Il maiale fu ripreso, rovesciato, finito. Quando le sue grida cessarono, il carrettiere sospirò profondamente e disse: “ma non […]

Pubblicato da Livio Cadè il 9 Aprile 2023

Spiritualità 3 Commenti

Schiavi della libertà – Livio Cadè

Schiavi della libertà – Livio Cadè

Ad libitum, come pare e piace. Ritroviamo questa radice lib, che indica piacere e desiderio, nella libidine e nella libertà. Esser liberi significherebbe dunque aver la possibilità di soddisfare un desiderio, ovvero di evitare una frustrazione. Quando quello che inibisce o vieta la realizzazione dei nostri propositi viene rimosso ci sentiamo liberi. Da qui una tradizionale e ingannevole […]

Pubblicato da Livio Cadè il 2 Aprile 2023

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando