Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
etruscologia

Altro prenome femminile etrusco – Massimo PIttau

Esiste un prenome femminile etrusco, al quale non mi risulta che, per la sua scarsa frequenza, abbia dedicato una particolare attenzione qualche etruscologo. A mio giudizio questo prenome in origine era un cognomen o “soprannome”, il quale alla lunga si è trasformato in praenomen o “nome personale”.

Procedo a trascriverne tutte le forme o varianti come risultano nella II edizione del Thesaurus Linguae Etruscae (ThLE²):

RAVNΘU(S), RAVNTU, RAVUNΘU, RAVUNTU(S), RANΘU.

Sempre a mio giudizio, questo antroponimo etrusco è da connettere col gentilizio masch. lat. Raventius (RNG) ed inoltre con l’aggettivo ravus «rauco, roco, che ha la voce cavernosa» e con l’appellativo ravis «raucedine». Questi vocaboli latini risultano finora di origine ignota (DELL, AEI), ma  dato che essi trovano riscontro nell’etr. RAVE ed inoltre il lat. ravis ha l’accusativo in –im, come gli appellativi etrusco-latini amussis, axis, cratis, curis, glanis, rumis, Tiberis, turris, tussis, ecc., anch’essi molto probabilmente sono di origine etrusca (LLE, Norme 19).

Se ne deduce a fil di logica che molto probabilmente l’antroponimo etr. RAVNΘU(S), RAVNTU, RAVUNΘU, RAVUNTU(-S), RANΘU in origine significasse «rauca, che ha la voce cavernosa, che russa», sia inoltre da intendere come un accrescitivo affettuoso in -U(N) (DICLE 146, LIOE 108; LLE, Norme 7) ed infine si possa svolgere nell’ital. «*Raventona».

Sono notevoli le forme diminutive del nostro prenome RANΘA, RANΘVLA, RANΘULA, che molto probabilmente avevano il significato di «Rantolosa, Russona».

D’altra parte è probabile che le forme originarie dell’antroponimo fossero queste altre: RACVENTU, RAQUVENΘUS, RAQ[U]NΘIA e si possano svolgere in «*Racuventona» (ET, Ru 2.2 – 6:s; REE 65-68,71; ET, Cr 2.22 – 7:2).

Infine c’è da dire che ancora probabilmente la forma RAVNTZA presenta anche la desinenza diminutiva -ZA, per cui dovremmo svolgerla nell’ital. «*Raventonina o *Raventonella».

 

Bibliografia e sigle

AEI Devoto G., Avviamento alla etimologia italiana – Dizionario Etimologico, Firenze 1968².

DELL Ernout A. – Meillet A., Dictionnaire Étymologique de la Langue Latine, IV édit., IV tirage, Paris 1985, Éditions Klincksieck.

DICLE Pittau M., Dizionario Comparativo Latino-Etrusco, Sassari 2009, EDES (Libreria Koinè).

ET Rix H., Etruskische Texte, Editio Minor, I Einleitung, Konkordanz, Indices; II Texte, Tübingen 1991.

LIOE Pittau M., Lessico Italiano di origine etrusca – 407 appellativi 207 toponimi, Roma, Società Editrice Romana, 2012.

LLE Pittau M., Lessico della Lingua Etrusca – appellativi antroponimi toponimi, Roma, Società Editrice Romana, 2012.

REE Rivista di Epigrafia Etrusca, pubblicata nella rivista «Studi Etruschi».

RNG Solin H. et Salomies O., Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Hildesheim-Zürich-New York 1988.

ThLE² Thesaurus Linguae Etruscae, I Indice lessicale, Roma 1978; I Supplemento, 1984; Ordinamento inverso dei lemmi, 1985; II Supplemento, 1991; III Supplemento, 1998. Seconda edizione, Pisa-Roma 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *