16 Luglio 2024
etruscologia

Raetia: gli Etruschi in Alto Adige – Massimo Pittau

La questione dell’etimologia, cioè dell’origine e del significato effettivo dell’etnico lat. Raeti era fino a qualche tempo fa tutta in alto mare. C’era stato di recente uno specialista della lingua retica, Giovanni Rapelli, il quale vi ha dedicato un ampio paragrafo della sua notevole opera “Il latino dei primi secoli (IX-VII a. C. e l’etrusco”

Leggi l'articolo
etruscologia

IL PIOMBO ETRUSCO DI MAGLIANO a forma di “cuore” – Massimo Pittau

(CIE 5237; TLE 359; ET, AV 4.1) Revisione rispetto al mio libro “I Grandi Testi della Lingua Etrusca” PREMESSA La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha una forma lenticolare, somigliante a un “cuore”, e porta incisa sulle due facce, con un andamento a spirale

Leggi l'articolo
etruscologia

“GOVERNO” e “GOVERNARE” di origine etrusca – Massimo Pittau

L’appellativo lat. gubernum «timone» e il verbo gubernare «guidare il/col timone» sono fra i vocaboli dell’intero lessico latino più fortunati fra tutti. Essi infatti sono entrati e sono adoperati tuttora in tutte le lingue neolatine o romanze: il sardo, l’italiano, lo spagnolo, il portoghese, il catalano, il francese, escluso il rumeno (DELL). E non soltanto:

Leggi l'articolo
etruscologia Storia delle Religioni

DANZA e DANZARE derivano dall’etrusco – Massimo Pittau

Il sostantivo ital. danza ed il verbo danzare finora sono praticamente privi di etimologia. Di solito viene richiamato il francese medioevale danser, ma nessun linguista è riuscito ad andare oltre con qualche proposta veramente convincente (DELI², Etim). A mio giudizio gli ital. danza e danzare derivano dalla lingua etrusca per due diverse ragioni: in primo

Leggi l'articolo
etruscologia

Quadro odierno degli studi sulla lingua etrusca – Massimo Pittau

È da circa quarant’anni che io mi dedico allo studio della lingua etrusca, però assieme a quello di altre lingue vicine nello spazio e nel tempo, cioè il latino, il greco, il protosardo o paleosardo. Sia pure per il semplice effetto della mia salute e della mia longevità, io sono il linguista storico o glottologo

Leggi l'articolo
etruscologia

Italiani isola, ischia, Ischia – Protosardi iscra, Giòscari a cura di Massimo Pittau

  Secondo i vocabolari etimologici l’appellativo lat. insula, i(n)sula «isola» (REW) è fino al presente di origine incerta (DELL; DELI) oppure di origine “mediterranea” (DEI, AEI). A mio giudizio si tratta di un relitto del sostrato linguistico “tirrenico”, cioè etrusco e protosardo assieme. Tra i relitti della lingua etrusca purtroppo troviamo soltanto il gruppo consonantico

Leggi l'articolo
etruscologia

Rhasénna = Etrusco – Massimo Pittau

I La famosa notazione di Dionigi di Alicarnasso (Antichità Romane I, 30, 3), secondo cui gli Etruschi chiamavano se stessi Rhasénna (però da interpretarsi al singolare) va senz’altro accettata come esatta per la ragione che essa vien confermata da cinque forti prove di carattere linguistico. I) L’etnico Rhasénna trova riscontro nei seguenti toponimi della Toscana:

Leggi l'articolo
etruscologia

Altro prenome femminile etrusco – Massimo PIttau

Esiste un prenome femminile etrusco, al quale non mi risulta che, per la sua scarsa frequenza, abbia dedicato una particolare attenzione qualche etruscologo. A mio giudizio questo prenome in origine era un cognomen o “soprannome”, il quale alla lunga si è trasformato in praenomen o “nome personale”. Procedo a trascriverne tutte le forme o varianti

Leggi l'articolo
etruscologia

Il Liber Acheronticus della Tabula Capuana − Massimo Pittau

PREMESSA La Tabula Capuana, fatta con terracotta bruna (cm 62 x 48/49 cm) e detta impropriamente anche Tegula perché assomiglia lontanamente a una tegola, è stata trovata a Santa Maria di Capua Vetere, in Campania, nel 1898. Purtroppo non fu acquisita dal Museo di Napoli perché il suo direttore la ritenne un falso, mentre fu riconosciuta come autentica

Leggi l'articolo
etruscologia

IL Liber Ritualis della Mummia di Zagabria

a cura di Massimo Pittau – Professore Emerito dell’Università di Sassari   tradotto e commentato  PREMESSA Il cosiddetto Liber della Mummia di Zagabria è il testo più lungo che possediamo della lingua etrusca. Esso è chiamato in questo modo perché risulta custodito nel «Museo Archeologico» di Zagabria. È detto Liber linteus «libro di lino» perché è

Leggi l'articolo