o conto, sarà difficile per coloro che sono affetti da un eccesso di razionalismo. Quando noi parliamo di mito, parliamo di qualcosa che non è sinonimo di leggenda o fiaba, e che non è disgiunto da un valore euristico. Basti pensare per tutti all’uso del mito in Platone.
questo genere sia poco verosimile: davvero si può pensare a un’ecatombe mondiale che abbia colpito selettivamente una sola specie, la nostra, senza lasciare segni visibili di alcun tipo sul resto della fauna e della flora? Non è un po’ troppo sdrucciolevole lo specchio su cui si sta cercando di arrampicarsi?
4 Comments